Res com un bon llibre

Arte e vino

Arte e vino

Arte e vino

Editorial: Skira

Any: 2015

EAN: 9788857227122

46,60 €
Envío gratis
ENVIAMENT GRATUÏT*

Sense existències ara

Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament* Pots recollir-lo en una setmana a les nostres llibreries
Il rapporto tra arte e vino attraverso le opere dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Da Guido Reni a Luca Giordano, da Pietro Longhi a Giovanni Battista Tiepolo, da Pablo Picasso a Fortunato Depero, Giorgio Morandi, Mario Sironi e molti altri: il vino come il trait d’union fra uomo e natura, fra naturale e soprannaturale nelle opere dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Arte e Vino è un percorso suggestivo nell’arte dal Rinascimento al XX secolo che ha come unico comune denominatore il vino. Simbolo di un piacere terreno, ma indissolubilmente legato al mito e alla religione, il nettare di Bacco lega sacro e profano, natura e lavoro dell’uomo. In questo originale volume (a corredo dell’esposizione veronese), la storia del vino si fonde con la storia dell’arte in un affascinante viaggio che condurrà il lettore dal tema del mito, dove spicca l’ambivalente figura di Bacco dio dell’ebbrezza e della follia, ma anche del lavoro e della produttività della terra e protettore delle arti e della creatività, a quello della religione con i racconti del Vecchio e del Nuovo testamento interpretati dall’estro e dal pennello dei grandi maestri; dai piaceri dell’incontro, dei sensi e della frequentazione, passando per quelli dedicati al lavoro e allo scorrere delle stagioni rievocati in tante raffigurazioni dal Medioevo al Novecento. Introdotto dalla prefazione di Annalisa Scarpa e Nicola Spinosa (Arte e Vino tra Vita e Mito), il volume include i saggi di Carlo Bertelli (Sacralità della vite e del vino), Fernando Rigon (Le “imagini” di Bacco, dio del vino), Maia Confalone (Vino e arti applicate), Attilio Scienza (Il Mediterraneo: la culla della civiltà del vino in Europa. Le origini: la vite inizia il suo viaggio verso il Mediterraneo). Seguono i capitoli dedicati alle Suggestioni dall’antico; Vino e sacro; Sacro e arti applicate; Vino e mito; Vino, uomo e natura in posa; Profano e arti applicate (oreficerie e rami, maioliche, vetri e cristalli, porcellane e bisquit). In chiusura le schede delle opere, la bibliografia e l´elenco delle esposizioni (a cura di Alberta Gianquinto).

Subscriu-te a la nostra newsletter