Delvaux e il surrealismo

Delvaux e il surrealismo
29,20 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Il catalogo è dedicato al grande artista belga Paul Delvaux (Antheit les Huy, 1897 - Furnes, 1994), uno dei protagonisti della stagione del Surrealismo, movimento d´avanguardia nato nel 1924 a seguito della pubblicazione del Manifesto di André Breton. L´opera conturbante e scandalosa dell´artista, intrigante creatore di atmosfere oniriche, viene ripercorsa alla luce di una questione enigmatica, ovvero l´adesione o meno dell´artista al dettato del movimento surrealista. Infatti, pur trovando fonte d´ispirazione in De Chirico - dichiarato punto di riferimento per i surrealisti - e in Magritte, e pur avendo partecipato a "L´Exposition surréaliste" nel 1938 a Parigi con Max Ernst, e Man Ray, oltre che Magritte e De Chirico, Delvaux negava questa adesione, definendosi piuttosto un "realista poetico". Il volume, nell´indagare questo aspetto interessante di Delvaux, presenta circa ottanta opere scandite tematicamente - Il paesaggio, L´enigma della ferrovia, Il mistero femminino, Le coppie, La classicità, Gli scheletri - affiancate da opere di confronto e accompagnate da numerosi testi storico critici. Completano il volume apparati biografici. Saggi: Arturo Carlo Quintavalle, Stefano Roffi, Laura Neve, Mauro Carrera. Appendice: Elisa Barilli, Pierre Ghêne, Paul-Aloïse De Bock.