Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento: appunti di

Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento: appunti di
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento: appunti di de publicado por Giunti al 2011:
Cinquanta disegni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi incontrano cinquanta disegni del British Museum. Sono questi i numeri della mostra che vede unite, in una partnership simbolicamente giocata su un numero uguale di prestiti, due tra le maggiori collezioni di grafica esistenti al mondo. L´occasione è unica per confrontare in sequenza capolavori da antologia mai prima d´ora esposti contemporaneamente in un´unica sede. E l´intento è di guardare ai decenni compresi tra gli inizi del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento dal punto di vista del disegno, affermatosi come espressione artistica dotata di una propria autonomia, in un´epoca così importante per la definizione dei pilastri portanti della modernità artistica e culturale. Gli autori, di prima grandezza, rappresentano in termini numericamente prevalenti gli ambiti fiorentini e centroitaliani, articolandosi fra le presenze di Lorenzo Monaco, Beato Angelico, Filippo e Filippino Lippi, i Pollaiolo, Verrocchio, Botticelli, Perugino, Ghirlandaio per arrivare infine a Leonardo, Raffaello e Michelangelo; ma importanti approfondimenti sono dedicati anche alle aree dell´Italia del nord con Pisanello, Amico Aspertini, i ferraresi, Jacopo e Gentile Bellini, Mantegna e Tiziano. Ognuno di loro offre una propria interpretazione dell´attività disegnativa, espressione intima della propria progettualità ma che è anche, di volta in volta, disciplina quotidiana, elaborazione di uno stile, sperimentazione di una tecnica e riflessione sull´antico, sulla figura umana e sulla natura. Una selezionata presenza di opere di confronto realizzate in altri materiali consentiranno di cogliere inoltre in mostra, e di mettere a fuoco in maniera più diffusa nel catalogo, il ruolo centrale del disegno quale linea guida e motivo ispiratore dell´arte italiana.El llibre Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento: appunti di de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
