Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell´occhio

Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell´occhio
39,30 €

ENVIAMENT GRATUÏT*
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell´occhio è l´evento che segna l´avvio del triennio celebrativo per i 500 anni della nascita di Jacopo Bassano (1510? - 1592). Allestita nel Museo Civico che ospita in esposizione permanente 21 opere del pittore veneto, la mostra presenta un disegno e 15 dipinti, molti dei quali mai visti in Italia e alcuni inediti, provenienti da collezioni pubbliche e private internazionali.
Il percorso espositivo prende avvio da un´inedita e giovanile Adorazione dei Magi, recentemente rinvenuta a Roma, per arrivare alle opere della maturità.
Il cammino artistico - iniziato all´insegna del naturalismo, poi superato in nome di un manierismo esasperato - porterà il pittore ad acquisire un linguaggio nuovo e personale. Il suo particolare uso di colore e luce è ben esemplificato nei Due Cani, capolavoro proveniente dal Louvre e finora mai esposto in Italia.
Un piccolo capitolo a parte è costituito dalla ritrattistica dell´artista che vede nel Ritratto di cardinale del Museo di Budapest e nel Ritratto di senatore veneziano dei Musei di Berlino due capolavori fondamentali per comprendere la sua assoluta qualità introspettiva.
Il percorso espositivo prende avvio da un´inedita e giovanile Adorazione dei Magi, recentemente rinvenuta a Roma, per arrivare alle opere della maturità.
Il cammino artistico - iniziato all´insegna del naturalismo, poi superato in nome di un manierismo esasperato - porterà il pittore ad acquisire un linguaggio nuovo e personale. Il suo particolare uso di colore e luce è ben esemplificato nei Due Cani, capolavoro proveniente dal Louvre e finora mai esposto in Italia.
Un piccolo capitolo a parte è costituito dalla ritrattistica dell´artista che vede nel Ritratto di cardinale del Museo di Budapest e nel Ritratto di senatore veneziano dei Musei di Berlino due capolavori fondamentali per comprendere la sua assoluta qualità introspettiva.