La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei

La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei de publicado por Garzanti al 2009:
28 aprile 1945: Benito Mussolini e Claretta Petacci vengono fucilati a Giulino di Mezzegra. Il giorno dopo, i loro corpi – con quelli degli altri gerarchi fascisti uccisi a Dongo – sono esposti a Milano, in piazzale Loreto. La morte di Mussolini chiude tragicamente il ventennio fascista e segna al tempo stesso la fine di una gigantesca caccia all’uomo. Sono in molti a voler catturare il duce, primi tra tutti gli americani, che vorrebbero sottoporlo a un regolare processo. Bruciati dall’azione dei partigiani comunisti, più veloci di loro a mettere le mani sulla colonna in fuga, i servizi segreti statunitensi vogliono capire subito come e perché il loro piano è fallito e incaricano uno dei loro più abili agenti, Valerian Lada-Mocarski, di ricostruire la disperata fuga e la fi ne di Mussolini. Pochi giorni di indagine sul campo e di colloqui con i testimoni e, dopo una prima relazione più approssimativa, il 30 maggio 1945 l’agente numero 441 dell’OSS è in grado di inviare al suo capo, Allen Dulles, un rapporto definitivo. Una ricostruzione precisa e meticolosa, che è rimasta sepolta negli archivi della CIA fino al 2000. Ora questo materiale è tornato finalmente alla luce. È un documento in presa diretta, scritto a caldo, che racconta con precisione e uno stile essenziale ma vivido l’episodio più drammatico e significativo della recente storia italiana. Soprattutto, il rapporto di Lada-Mocarski fa piazza pulita, una volta per tutte, delle fantasiose ipotesi sulla fine di Mussolini, a cominciare dalle reticenti ricostruzioni del Partito comunista italiano. A illustrare i documenti, ripercorrendone la genesi e spiegando il contesto in cui maturano gli eventi, sono il ricercatore Mario J. Cereghino, che li ha ritrovati a Washington, e Giorgio Cavalleri e Franco Giannantoni, da anni impegnati a dipanare i misteri che circondano la morte del duce.El llibre La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Història
Ressenya
Richard Cockett
Viena
La escritura de Cockett opera con un ingenio y un humor finísimo a la hora de realizar este ajuste de cuentas, sin negar todas las luces y sombras que pudieron dar lugar a este proceso de moderniza...

Ressenya
Bernd Brunner
Vivir en horizontal
La Historia cuenta con un estigma que, durante muchos años, se ha encargado de alimentar: es aburrida. La sucesión de nombres, fechas y eventos ha sido el método de estudio más habitual hasta hace ...

Ressenya
Xavier Pla
Un cor furtiu. Vida de Josep Pla
Xavier Pla, amb aquesta gran biografia, ens invita a deixar enrere el personatge i endinsar-nos en la personalitat de Josep Pla. Amb un munt d’anys investigant fonts i documents personals en els ar...

Ressenya
David Graeber
Ilustración pirata
David Graeber al inicio de este ensayo, en el que busca mostrar como la Ilustración no fue un movimiento intelectual que apareció de la nada en el centro de Europa, ocupando salones y orquestando t...
