Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio

Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio
Sobre el libro Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio de publicado por Silvana al 2016:
Cosa vediamo quando guardiamo? Cosa vediamo quando guardiamo una fotografia? Il lavoro di Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 – Reggio Emilia, 1992) è contrassegnato dalla tensione tra la cosa e la sua rappresentazione e non c’è nulla che egli ami più di quelle situazioni in cui i confini diventano permeabili. La sua opera ci ha insegnato un nuovo modo di vedere, dando un significato a quello che è apparentemente ovvio.Le immagini proposte in questo volume – vintage e projects prints – che risalgono soprattutto agli anni settanta e ottanta, formano una sorta di mosaico organico dei tratti principali del lavoro di Ghirri: interni ed esterni, campagna e città, presenza umana e minerale, architetture urbane e luoghi della vita quotidiana, fotografie di fotografie.
Il tema principale di questi scatti è però soprattutto il paesaggio. Non il paesaggio che viene normalmente percepito, bensì quello che vi si suppone latente, inscritto sul rovescio: paesaggio della memoria e della favola, paesaggio di figure nascoste e di prodigi. In questa direzione, Ghirri ha sempre prediletto luoghi familiari, già visti, ma per la prima volta ‘guardati’ con occhi diversi, dove tutto è sospeso tra passato e futuro e dove, come in un paesaggio di campagna, il mondo può essere immaginato come una visione che dà ancora stupore. Un pensiero-paesaggio.
Introdotto dai testi critici di Corrado Benigni e Mauro Zanchi, il volume accoglie le testimonianze di Mario Cresci e Massimo Minini, ed è completato da apparati biografici.
Altres persones que han llegit Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio de han escollit
El llibre Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Fotografía
Ressenya
Léonie Bischoff
Anaïs Nin en un mar de mentiras
La vida de Anaïs fue cuanto menos fascinante y en esta novela gráfica firmada por Léonie Bischoff, ganadora del premio del público en el pasado festival de Angoulême, se cuenta parte de su historia...

Ressenya
David Hockney
Una historia de las imágenes
En palabras de Hockney -y que nos recuerdan un poco a Berger- “toda imagen es el relato de una mirada sobre algo”.

Ressenya
Francine Prose
Peggy Guggenheim
Rica, poderosa y extravagante. Su vida personal, salpicada de innumerables escándalos que ella misma relató, en un acto de exhibicionimo, en su autobiografía Confesiones de una adicta al arte, ha d...

Ressenya
Philip Ball
La invención del color
Philip Ball es un referente popular entre especialistas y aficionados a las ciencias. Formado como químico y autor de numerosos escritos científicos nos ofrece una particular visión de la historia ...
