Res com un bon llibre

Medievo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel trecento

Medievo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel trecento

Medievo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel trecento

Editorial: Silvana

Any: 2008

EAN: 9788836611874

Per confirmar

  • Consulta-ho a la llibreria
Il volume accompagna una grande mostra ospitata nel Castello di San Giusto di Trieste, che consente di vedere e capire com’era Trieste nel Medioevo, un’epoca che, nella storia della città, è stata poco indagata dalla critica. L’intento dei curatori ha puntato ad illustrare le componenti reali del passato cittadino, attraverso una selezione ricca e attenta di opere d’arte, oreficerie, armi e suppellettili di uso comune, epigrafi e monete, affiancati da una raccolta singolarmente ricca ed articolata di documenti scritti, dai più solenni codici agli atti di natura privata, dalle lettere diplomatiche ai registri delle pubbliche amministrazioni, non solo di Trieste, ma anche delle città vicine quali Venezia, il Patriarcato di Aquileia e Gorizia. Una particolare attenzione è rivolta al Trecento, secolo che segnò in modo decisivo i destini di questa città: il dominio austriaco a cui Trieste deve la sua espansione moderna ebbe origine nella seconda metà del secolo, la produzione artistica si aprì agli influssi di Venezia e della Lombardia, e proprio in questi anni venne completata la cattedrale.
Il volume accoglie numerosi saggi che, alla luce delle novità e degli aggiornamenti emersi durante un convegno svoltosi a Trieste nel novembre 2007, fanno il punto su tutte le questioni storiche e culturali inerenti al Medioevo.
Il catalogo, suddiviso nelle sezioni di architettura e urbanistica, rapporti con l’esterno, comune ed economia, chiesa e arte, è completato da una bibliografia.
Saggi di: Pietro Riavez, Paolo Marz, Fulvio Colombo, Davide Gherdevich, Paolo Cammarosano, Marialuisa Bottazzi, Peter Štih, Anna Maria Conti, Daniela Durissini, Lorenzo Dagostini, Miriam Davide, Marzia Vidulli Torlo, Franca Tissi, Giuseppe Cuscito, Michela Messina e Anna Krekic, Enrica Cozzi

Subscriu-te a la nostra newsletter