Morandi in Calcografia


Sobre el libro Morandi in Calcografia de publicado por Campisano Editore al 2015:
L´´analisi e lo studio sistematico delle acqueforti di Morandi, ha permesso di ricondurre i fili di una tradizione secolare, basata sulla prassi esecutiva, ad una riflessione organica sulle diverse valenze e metodologie di approccio allo studio dell´opera incisa, al fine di una maggiore comprensione dei suoi aspetti fondanti. La sua forte personalità artistica, basata su una ricchezza interiore non comune, frutto di una vita consacrata con determinazione al proprio lavoro, ha permesso di ridefinire il significato profondo dell´incisione su metallo. Tutto questo non poteva non accadere che presso un opificio come quello della Calcografia che aveva svolto nel corso di più secoli un ruolo fondamentale nella creazione e nella divulgazione della grafica di tanti grandi incisori. L´esperienza condotta da Morandi in Calcografia ripercorre idealmente, come lui desiderava che fosse, ispirandosi anche alle tecniche degli antichi maestri, questo nobile percorso storico: mutate le condizioni, i personaggi e le vicende personali, ritroviamo però sempre le stesse costanti. Una passione intensa per una scelta espressiva che richiede una dedizione totale, una ricerca sperimentale tenace e in completa solitudine. Morandi chiude questa stagione secolare lasciandoci un insegnamento: senza l´amore e la dedizione per le cose che facciamo ogni giorno, l´uomo difficilmente potrà avere un sereno avvenire. Ripercorrendo idealmente il suo esemplare cammino, come ebbe a definirlo Cesare Brandi e in particolar modo le vicende umane e storiche legate ai suoi rapporti con la Calcografia, possiamo comprendere quanta fatica, passione, studio e lontananza dai banali affari degli uomini siano necessari per salire fino a raggiungere l´essenza delle cose e della vita.El llibre Morandi in Calcografia de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
