Res com un bon llibre

Neokantismo e fenomenologia Logica, psicologia, cultura e teoria

Neokantismo e fenomenologia Logica, psicologia, cultura e teoria

Neokantismo e fenomenologia Logica, psicologia, cultura e teoria

Editorial: Quodlibet

Pàgines: 184

Any: 2002

EAN: 9788886570794

18,95 €

Sense existències ara

Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament* Pots recollir-lo en una setmana a les nostres llibreries
Il linguaggio non è come “un meccanismo che adempie a uno scopo determinato”. Esso è quello che è: non posso fargli dire più di quanto possa né posso imputargli di non dire ciò che non può. Non vi è nulla con cui il linguaggio debba concordare, come se, per chiamarsi “linguaggio”, debba arrivare a dire qualcosa che lo precede. È il linguaggio, con la sua grammatica, che anticipa ciò che può essere detto. In questo senso, “lo scopo della grammatica è soltanto quello del linguaggio”, così come lo scopo delle regole di un gioco è soltanto quello del gioco. In breve, il linguaggio non può fare altro che “parlare per sé” senza dovere rispondere di altro. Le regole della grammatica non sono state decise e quindi non possono essere revocate. [...] L’arbitrarietà delle regole è il contrario di un’arbitraria ammissibilità delle proposizioni o di una vuota pensabilità del possibile. La loro arbitrarietà è che non c’è nulla che spieghi perché debbano essere così: “dietro la regola non si può penetrare, perché un dietro non esiste”. Noi non sappiamo nemmeno pensare che le regole avrebbero potuto essere altre e questo mostra come effettivamente non possano esserlo. Da esse dipende, una volta per tutte, “che cosa si chiami possibile e che cosa non si chiami così”. I confini del senso e del non senso non possono essere modificati perché non sappiamo nemmeno immaginare in che senso modificarli né il senso che avrebbe tale modifica.

Subscriu-te a la nostra newsletter