Sinibaldo Scorza (1589 -1631). Favole e Natura all´Alba del Baroc

Sinibaldo Scorza (1589 -1631). Favole e Natura all´Alba del Baroc
Editorial: Sagep
EAN: 9788863734720
Per confirmar
- Consulta-ho a la llibreria
Sobre el libro Sinibaldo Scorza (1589 -1631). Favole e Natura all´Alba del Baroc de publicado por Sagep:
Opere meravigliose tra dipinti, disegni, incisioni e miniature, fanno riscoprire la straordinaria abilità tecnica e creativa di Sinibaldo Scorza, maestro seicentesco ispirato dalla natura e dai racconti fiabeschi, in una grande mostra allestita dal 10 febbraio al 4 giugno a Genova, negli spazi di Palazzo della Meridiana.Considerato il Durer genovese, l´artista ligure, poco noto al grande pubblico, è invece molto conosciuto e apprezzato dalla critica internazionale, tanto che molti dei suoi capolavori sono custoditi nelle raccolte dei maggiori musei del mondo, da Austin in Taxas alla National Gallery di Edimburgo.Scorza nacque nel 1589 a Voltaggio, località dell´Oltregiogo, oggi in Piemonte, ma allora parte della Repubblica di Genova.Di nobili origini, ebbe il privilegio di un´educazione umanistica, preludio per l´accesso alle alte cariche dello stato.La passione per il disegno e la pittura lo portarono invece all´apprendistato artistico, compiuto nella bottega di Giovanni Battista Paggi a Genova, uno dei più quotati pittori dell´epoca. La fama conquistata in città lo portò presto a Torino, per ricoprire l´ambito ruolo di pittore di corte del duca Emanuele I di Savoia nel 1619. Qui si fermò sino al 1625, quando lo scoppio della guerra tra i genovesi e il ducato sabaudo lo costrinse ad un immediato ritorno a Genova...L´importante rassegna, che si intitola Sinibaldo Scorza (1589-1631). Favole e natura all´alba del Barocco, è stata realizzata (con il patrocinio del comune di Genova e della Regione Liguria) grazie alla curatela di Anna Orlando, esperta di pittura fiamminga e genovese del XVII secolo.Anna Orlando si è formata all´Università di Genova e alla Fondazione Longhi di Firenze ed è considerata tra i massimi esperti a livello internazionale per la pittura genovese dal Cinquecento al Settecento, con una specifica competenza sugli artisti fiamminghi attivi a Genova nel XVII secolo, sulla natura morta e sulla pittura di genere.El llibre Sinibaldo Scorza (1589 -1631). Favole e Natura all´Alba del Baroc de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
