Sironi. Il linguaggio allegorico

Sironi. Il linguaggio allegorico
36,80 €

ENVIAMENT GRATUÏT*
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Nel grande poema sironiano l´allegoria è uno strumento praticato con dovizia per narrare l´epopea dell´uomo moderno attraverso le forme e le parabole, le leggende e le mitologie dell´uomo antico, gettando così un ponte fra la contemporaneità e le radici classiche dell´umanesimo, e consentendogli di risolvere il tema o il soggetto dato senza scivolare nella retorica o nell´accademia. La proposta espositiva e il catalogo prevedono un itinerario che si sviluppa su di una scelta di circa quarantacinque opere, individuate lungo il periodo che muove dagli anni venti fino alla fine degli anni cinquanta, consentendo di attraversare, con un occhio specificamente indirizzato all´allegoria, quasi tutto l´arco della produzione sironiana. Accanto alla "Melanconia", tema ricorrente nel nostro artista, troveremo opere i cui titoli "Solitudine", "Lazzaro", "La carità", "La tragedia", "Susanna e i vecchioni", "L´agricoltura", "L´aratro", "I sette peccati capitali", sino a "Debout les morts", quasi un testamento morale, indicano come Sironi abbia usato abbondantemente di questa struttura retorica per sviluppare di volta in volta tematiche o soggetti.