Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e Memoria.

Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e Memoria.
Sense existències ara
Rep-lo a casa en 3/4 dies per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e Memoria. de publicado por Electa al 2016:
Nella ricorrenza del primo centenario della morte di Umberto Boccioni (1882-1916), la città di Milano celebra la personalità dell´artista con una grande mostra, frutto di un lavoro di ricerca svolto dai musei civici e promosso dalla Soprintendenza del Castello Sforzesco in collaborazione con il Museo del Novecento e Palazzo Reale Saranno esposte oltre 300 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d´epoca, libri, riviste e documenti provenienti da importanti istituzioni museali e collezioni private di tutto il mondo, tra le quali il Metropolitan Museum of Art di New York, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia e Getty Foundation di Los Angeles, il Musée Picasso e il Musée Rodin di Parigi, il City Museum of Modern Art di Osaka. Concepita con un inedito taglio critico offre agli specialisti e al pubblico più vasto un percorso volto a far emergere le fonti visive che hanno contribuito alla formazione artistica e all´evoluzione dello stile di Umberto Boccioni. Il percorso, sviluppato in ordine cronologico, fonda la sua struttura sull´eccezionale corpus di 61 disegni di Boccioni del Castello Sforzesco e su scritti e documenti inediti riscoperti di recente presso la Biblioteca Civica di Verona, dove, insieme a una rassegna stampa, appunti sciolti e fotografie, si è ritrovato un documento originalissimo elaborato da Boccioni negli anni della sua formazione: un inconsueto album di modelli che l´artista ha utilizzato per studiare e imparare ma anche una specie di diario visivo che incrocia in modo fluido e dinamico ricordi intimi con una ricognizione di forme artistiche del passato e della modernità.In altre parole, un vero e proprio "Atlante della memoria".
Alcune delle opere citate in questo "Atlante" saranno presentate in mostra accanto a quelle opere di Boccioni che ne sono state più influenzate, ad esempio, La Vecchia Richard Miller, delle Raccolte Frugone di Genova e La Nonna, collezioni della Fondazione di Venezia oppure Le fanciulle greche che giocano a palla di Sir Frederic Leighton, dal The Dick Institute di Kilmanorck e Forme uniche della continuità dello spazio, dalle collezioni del Museo del Novecento di Milano. Accostamenti talvolta singolari e inaspettati che promettono sorprese. In catalogo, oltre a tutte le opere in mostra, saranno riprodotti integralmente tutti i documenti inediti dell´album.
El llibre Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e Memoria. de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
