Vedute e paesaggi acquerellati dal XVII al XIX secolo

Vedute e paesaggi acquerellati dal XVII al XIX secolo
27,55 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Il volume accompagna una mostra itinerante che propone una serie di disegni e di acquerelli provenienti da due prestigiose raccolte italiane - l´Accademia Carrara di Bergamo e la collezione Franchi di Bologna - che indaga gli aspetti della pittura di paesaggio e di veduta prodotta nell´Italia settentrionale, soprattutto in Lombardia e Veneto.
La raffinata selezione, compiuta dal curatore Davide Dotti, annovera una sessantina di disegni di artisti poco o per niente noti e consente così di "rivelare" la personalità di autori conosciuti solo agli studi locali che ora vengono in luce con qualità inedite e sorprendenti affinità.
Fra questi si ricordano artisti attivi nei territori della Serenissima - Johann Anton Eismann, Antonio Maria Marini, Pietro Brancaleoni, Giuseppe Zais - e dell´Italia centrale quali Remigio Cantagallina, Felice Giani, Antonio Basoli e Alessio De Marchis.
Un´occasione per ammirare straordinarie opere realizzate con l´acquarello, una raffinata modalità espressiva che ancor oggi è poco conosciuta sebbene paragonabile, per gli esiti raggiunti, a quella della tecnica dell´olio su tela.
L´esegesi di queste opere è facilitata dalla lettura lucida e puntuale delle schede, precedute dai testi di illustri studiosi di disegni antichi e completate da una bibliografia.
La raffinata selezione, compiuta dal curatore Davide Dotti, annovera una sessantina di disegni di artisti poco o per niente noti e consente così di "rivelare" la personalità di autori conosciuti solo agli studi locali che ora vengono in luce con qualità inedite e sorprendenti affinità.
Fra questi si ricordano artisti attivi nei territori della Serenissima - Johann Anton Eismann, Antonio Maria Marini, Pietro Brancaleoni, Giuseppe Zais - e dell´Italia centrale quali Remigio Cantagallina, Felice Giani, Antonio Basoli e Alessio De Marchis.
Un´occasione per ammirare straordinarie opere realizzate con l´acquarello, una raffinata modalità espressiva che ancor oggi è poco conosciuta sebbene paragonabile, per gli esiti raggiunti, a quella della tecnica dell´olio su tela.
L´esegesi di queste opere è facilitata dalla lettura lucida e puntuale delle schede, precedute dai testi di illustri studiosi di disegni antichi e completate da una bibliografia.