Res com un bon llibre

Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea

Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea

Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea

Traducció: A cura di Gian Luca Potestà

Editorial: Pacta Veneta

Pàgines: 322

Any: 2005

EAN: 9788883341878

31,20 €

Sense existències ara

Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament* Pots recollir-lo en una setmana a les nostres llibreries
Da Lessing in poi la cultura europea ha guardato con crescente attenzione all’eredità dottrinale di Gioacchino da Fiore, riconoscendo in lui una cifra emblematica della propria coscienza storica. Non sempre se ne è parlato con competenza. Figura e opera sono state a volte inserite entro prospettive storicamente falsate e lungo genealogie suggestive quanto immaginarie. Lo si è via via considerato il lontano banditore della storicità della Rivelazione e del progresso della conoscenza; l’esile rappresentante di un cristianesimo nonconformista, lontano dall’ecclesiasticismo organizzato; l’inquietante profeta di imminenti attese apocalittiche e utopie rivoluzionarie. Il volume rintraccia i principali filoni e autori che nell’Europa dei secoli XIX e XX dedicarono specifica attenzione all’abate calabrese e mette in luce un tratto comune a quanti variamente si accostarono a lui in ambito filosofico, teologico, politico e letterario: per tutti Gioacchino rappresenta un modello di libertà, il testimone autentico di un nuovo soffio vitale dello Spirito nella storia.
Programma del Congresso

I. Relazione introduttiva
Warwick Gould, Marjorie Reeves and the Eternal Evangel: A Personal Tribute.
II. Rivelazione, progresso e filosofie dello spirito tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo
Maria Enrica D’Agostini, Evangelo, profezia e rivelazione nel pensiero tedesco tra Settecento e Ottocento. Maurizio Pagano, Hegel e Gioacchino. Katarzyna Wróblewska, Joachimist vestiges in Polish Romantic Thinkers: Cieszkowski, Mickiewicz, Krasiñski.
III. L’evangelo eterno e la chiesa spirituale nella cultura storica, politica e letteraria europea tra XIX e XX secolo.
Hilaire Multon, L’héritage de Joachim de Flore dans l’historiographie et le débat intellectuel français au XIXe siècle. Fulvio De Giorgi, Il gioachimismo nella cultura civile e nei movimenti politici in Italia dal mazzinianesimo al fascismo. Bernard McGinn, Joachim of Fiore in the History of Religions: Ernesto Buonaiuti and Mircea Eliade on the Calabrian Abbot. Caterina Balistreri, La figura di Gioacchino da Fiore nell’opera di D.S. Merezkovskij. Sergio Cristaldi, Tra Silone, Pomilio ed Eco. Reincarnazioni di Gioacchino nella letteratura italiana del Novecento. Salvatore Angelo Oliverio, Carl Gustav Jung interprete di Gioacchino da Fiore.
IV. Il dibattito filosofico e teologico su modernità e secolarizzazione
Gerardo Cunico, Il Gioacchino di Ernst Bloch. Matthias Riedl, Gioacchino da Fiore padre della modernità: le tesi di Eric Voegelin. Elettra Stimilli, Karl Löwith e Jacob Taubes lettori di Gioacchino da Fiore. Massimo Naro, Gioacchino da Fiore nella teologia del Novecento. Alessandro Ghisalberti, La filosofia del Novecento e Gioacchino da Fiore.
Conclusione

Gian Luca Potestà , Il Vangelo eterno.

Subscriu-te a la nostra newsletter