Lartigue / Kertész


Sobre el libro Lartigue / Kertész de publicado por Silvana al 2024:
Jacques Henri Lartigue (1894-1986) e André Kertész (1894-1985) sono nati nello stesso anno e le loro vite hanno attraversato gran parte del Novecento. Avrebbero potuto incontrarsi a Parigi nel periodo tra le due guerre, invece si sono conosciuti solo nel 1973 a New York. Né Lartigue né Kertész hanno mai scelto la via più diretta per il successo. Le rispettive mostre al Museum of Modern Art di New York nel 1963 e nel 1964 hanno rappresentato per entrambi una svolta decisiva: l’inizio di un riconoscimento internazionale e istituzionale per Lartigue e per Kertész la riscoperta del suo lavoro dopo due decenni di relativa oscurità. I due eventi hanno inoltre legato saldamente la pratica di entrambi alla prima metà del Novecento, consacrandoli come i precursori della modernità visiva: Lartigue fu definito “dilettante primitivo”, Kertész fu celebrato come l’“inventore del fotogiornalismo”. Se Lartigue è considerato un maestro dell’istantanea, Kertész lo è di una fotografia più meditativa. Due personalità dallo spirito indipendente, hanno costruito la loro carriera in assoluta libertà, lontano dai grandi movimenti artistici, e a partire dagli anni settanta sono stati percepiti come modelli senza aver mai fondato alcuna scuola. Presentare le loro fotografie in parallelo non soltanto rivela le affinità e le divergenze di vita e di visione, ma consente di mettere in luce la loro reale complementarità nella storia della fotografia.El llibre Lartigue / Kertész de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Fotografía
Ressenya
Léonie Bischoff
Anaïs Nin en un mar de mentiras
La vida de Anaïs fue cuanto menos fascinante y en esta novela gráfica firmada por Léonie Bischoff, ganadora del premio del público en el pasado festival de Angoulême, se cuenta parte de su historia...

Ressenya
David Hockney
Una historia de las imágenes
En palabras de Hockney -y que nos recuerdan un poco a Berger- “toda imagen es el relato de una mirada sobre algo”.

Ressenya
Francine Prose
Peggy Guggenheim
Rica, poderosa y extravagante. Su vida personal, salpicada de innumerables escándalos que ella misma relató, en un acto de exhibicionimo, en su autobiografía Confesiones de una adicta al arte, ha d...

Ressenya
Philip Ball
La invención del color
Philip Ball es un referente popular entre especialistas y aficionados a las ciencias. Formado como químico y autor de numerosos escritos científicos nos ofrece una particular visión de la historia ...
