Mito. Dei ed Eroi

32,00 €

ENVIAMENT GRATUÏT*
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Palazzo Leoni Montanari, una delle più significative testimonianze della civiltà dell’abitare e della vita aristocratica della città di Vicenza, a vent’anni dalla sua apertura come sede museale
Un palazzo la cui decorazione murale racchiude un prezioso bagaglio di memorie e di bellezza, ispirata principalmente al mondo antico, apre i suoi portali a una mostra dedicata al tema intramontabile del mito, attraverso la sua continua riscrittura nel tempo, dalle origini al neoclassicismo.
L’edificio barocco, consacrato simbolicamente ad Apollo, diventa scrigno di una magnifica selezione di capolavori legati in modo profondo anche ad altri protagonisti dello spazio simbolico dell’antica “Casa Montanara”: Ercole, Atena, Achille, Niobe, Marsia, Alessandro Magno. Custodi e testimoni, nel bene e nel male, dei fondamenti etici della civiltà europea, queste presenze introducono lo sguardo verso una dimensione ideale in cui domina luminoso il connubio tra le arti, come forma di accesso a una conoscenza superiore.
Questo volume che accompagna la mostra “Mito” è un doveroso atto di omaggio a Palazzo Leoni Montanari, a vent’anni dalla sua apertura al pubblico come prima sede delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.
Un palazzo la cui decorazione murale racchiude un prezioso bagaglio di memorie e di bellezza, ispirata principalmente al mondo antico, apre i suoi portali a una mostra dedicata al tema intramontabile del mito, attraverso la sua continua riscrittura nel tempo, dalle origini al neoclassicismo.
L’edificio barocco, consacrato simbolicamente ad Apollo, diventa scrigno di una magnifica selezione di capolavori legati in modo profondo anche ad altri protagonisti dello spazio simbolico dell’antica “Casa Montanara”: Ercole, Atena, Achille, Niobe, Marsia, Alessandro Magno. Custodi e testimoni, nel bene e nel male, dei fondamenti etici della civiltà europea, queste presenze introducono lo sguardo verso una dimensione ideale in cui domina luminoso il connubio tra le arti, come forma di accesso a una conoscenza superiore.
Questo volume che accompagna la mostra “Mito” è un doveroso atto di omaggio a Palazzo Leoni Montanari, a vent’anni dalla sua apertura al pubblico come prima sede delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.