Simone Peterzano. Tra Tiziano e Caravaggio. Allievo di Tiziano, m

Simone Peterzano. Tra Tiziano e Caravaggio. Allievo di Tiziano, m

Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Simone Peterzano. Tra Tiziano e Caravaggio. Allievo di Tiziano, m de publicado por Skira al 2020:
a cura di Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo Plebani, M. Cristina Rodeschini La figura di un grande protagonista dell´arte del Cinquecento, allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio Allievo a Venezia di Tiziano poco dopo la metà del Cinquecento e maestro a Milano di Caravaggio, che frequentò la sua bottega tra il 1584 e il 1588, Simone Peterzano (c. 1535 – 1599) è stato uno dei protagonisti cruciali della cultura artistica lombarda della seconda metà del XVI secolo. A questa personalità che con il suo singolare percorso professionale fece da trait d’union tra due delle massime autorità della pittura italiana del tempo, non è tuttavia mai stata dedicata una rassegna monografica in grado di ripercorrerne l’attività e di celebrarne il talento.Questa monografia, che si accompagna all’esposizione bergamasca, intende colmare tale lacuna indagando l´arte dell´antico maestro a partire dalla sua stagione veneziana (protrattasi fino ai primi anni Settanta del Cinquecento) con il pieno inserimento di Peterzano nella cultu-ra lagunare di metà Cinquecento, ribadito anche dalle singolari scelte iconografiche adottate dal pittore in questi anni. Il definitivo rientro di Peterzano in Lombardia e il suo insediamento nella Milano spagnola porta a una svolta professionale con conseguenze rilevanti nel percorso dell’artista, che nel giro di pochi anni si impose, accanto ai fratelli cre-monesi Antonio e Vincenzo Campi e al più giovane Giovanni Ambrogio Figino, come il pittore prediletto dalla committenza ecclesiastica della diocesi milanese, guidata dall’arcivescovo Carlo Borromeo. Già a partire dai secondi anni Settanta del Cinquecento, il linguaggio di Simone vira infatti verso un colorismo più contenuto e una maggiore asciuttezza realistica, adatti a interpretare le esigenze della committenza religiosa post-tridentina. Queste nuove istanze si accompagnano a un recupero della tradi-zione del naturalismo bresciano e bergamasco della prima metà del Cinquecento, e in particolare dei modelli di Moretto e di Savoldo. In quest’ottica appare denso di conseguenze l’ingresso nella bottega del pittore, circa nel 1584, del giovanissimo Caravaggio, all’epoca non ancora tredicenne, per il quale il rapporto di discepolato dovette rap-presentare un passaggio nodale nella sua formazione, l’occasione di un approfondimento delle esperienze naturalistiche e luministiche del Cinquecento lombardo, fondamentale riferimento stilistico e culturale di tutta la sua prima attività.
Altres persones que han llegit Simone Peterzano. Tra Tiziano e Caravaggio. Allievo di Tiziano, m de han escollit
El llibre Simone Peterzano. Tra Tiziano e Caravaggio. Allievo di Tiziano, m de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
