Res com un bon llibre

Alchimia I testi della tradizione occidentale

Alchimia I testi della tradizione occidentale

Alchimia I testi della tradizione occidentale

Editorial: Mondadori

Pàgines: CXXXVI-1566

Any: 2006

EAN: 9788804558439

67,50 €
Envío gratis
ENVIAMENT GRATUÏT*

Sense existències ara

Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament* Pots recollir-lo en una setmana a les nostres llibreries
Il "paradiso" a cui il sapere alchemico dà accesso è la capacità di trasformare la realtà per portarla alla perfezione: perfezione che per la materia, e i metalli in particolare, si identifica con il processo di aurificazione, mentre per l´essere umano coincide con la perfetta salute e la longevità. L´antologia è suddivisa in tre grandi campiture cronologiche a loro volta strutturate in capitoli tematici; i testi, che vanno dalle prime testimonianze in ambito greco-romano e bizantino fino al Seicento, sono tutti introdotti da brevi presentazioni della curatrice dell´antologia, Michela Pereira, che insegna Storia della filosofia medievale all´Università di Siena. Il lettore è così guidato passo passo in un percorso che attraversa i secoli e le diverse culture. L´introduzione mette in luce come l´alchimia, correttamente intesa, sia - nella ricchezza dei suoi linguaggi e del suo simbolismo - la "madre" di molti discorsi filosofici, e si confronta con le diverse interpretazioni moderne (psicanalitica, antropologica ecc.). Il volume è corredato da articolati indici e da una tavola sinottica che connette lo sviluppo dell´arte/scienza alchemica con gli eventi culturali.
Sommario
Mater Alchimia
Trasformazione della materia e cura del mondo, di Michela Pereira
Quadro storico
Gli autori
Nota all´edizione

LE FONTI DELL´ALCHIMIA OCCIDENTALE
I. L´alchimia nel mondo greco
Ricette, simboli, segreti
I fondatori fra mito e storia
Il primo alchimista
Alchimisti filosofi
L’arte sacra
II. La tradizione arabo-islamica, a cura di Pinella Travaglia
Alle origini dell’alchimia araba
Creazioni alchemiche
La via dell’elixir
III. Il passaggio all´Occidente
La sapienza di Ermete
La lingua dei simboli
Discussioni scientifiche
L’autorità dei filosofi

LA FIORITURA DELL´ALCHIMIA NEL MEDIOEVO LATINO
I. Le dottrine alchemiche fra XIII e XIV secolo
I primi scritti latini d’alchimia
Dottrine attribuite ad Alberto Magno
La summa alchemica di “Geber latino”
Le innovazioni dei seguaci di Ruggero Bacone
Variazioni filosofiche e profetiche nel nome di Tommaso d’Aquino.
II. La medicina alchemica
Elixir e acque alchemiche nei testi attribuiti a Raimondo Lullo
I segreti legati al nome di Arnaldo da Villanova
Giovanni da Rupescissa e l’invenzione della quinta essenza

III. Autori e ricerche
Un alchimista onesto
In cerca del farmaco alchemico
Le vie dell’alchimia

CONTINUITA´ E MUTAMENTI FRA RINASCIMENTO ED ETA´ MODERNA
I. La scienza occulta
Sviluppi rinascimentali
Motivi allegorici e religiosi nella poesia Alchemica
II. L´innovazione paracelsiana
Paracelso e l’alchimia
Fra i seguaci di Paracelso
Le chiavi della sapienza segreta III. La tradizione ermetica
Miti e storie
Dalla medicina unica al solvente universale
La razionalità dell’alchimia
La metamorfosi dei metalli
Nel cuore della tradizione
Alchimisti di biblioteca
Note
Bibliografia essenziale
Indici

Subscriu-te a la nostra newsletter