Genealogie. Saggisti e interpreti del Novecento

Genealogie. Saggisti e interpreti del Novecento
Per confirmar
- Consulta-ho a la llibreria
Giacomo Debenedetti, Gianfranco Contini, Franco Fortini, Cesare Garboli; e ancora Enzo Paci, Hans Magnus Enzensberger, George Steiner, Alfonso Berardinelli. Questo libro propone un viaggio attraverso la cultura letteraria contemporanea sotto la guida di alcuni tra i critici più prestigiosi degli ultimi decenni. A fungere da bussola, nella scelta degli argomenti e degli autori, è un’idea dell’interpretazione dei testi rigorosa ma non specialistica. Indipendentemente dalla varietà dei metodi, degli approcci e delle prospettive, i critici che lasciano il segno più profondo sono infatti sempre quelli capaci di trasformare l’analisi di romanzi o poesie in una forma di radicale interrogazione del presente: un’indagine sull’uomo, sul ruolo della cultura, sullo stato della società, che va al di là dei confini della letteratura.
Il procedimento a cui Angela Borghesi ricorre in queste pagine è, quasi di norma, il parallelo: due o più autori messi a confronto, per analogia o per contrasto, a volte in un rapporto ravvicinato, a volte in una relazione a distanza. Ciò che ne emerge è una persuasiva trama di filiazioni, derivazioni, discendenze, o – come recita il titolo – «genealogie». Perché in verità l’operato dei critici assomiglia molto a quello degli scrittori. Soltanto un coinvolgimento personale profondo consente di attingere a risultati validi su un piano generale: il corpo a corpo degli scrittori con i propri fantasmi equivale al corpo a corpo degli interpreti con i testi. E in un caso come nell’altro, l’esito è qualcosa che entra a pieno titolo in una storia collettiva.