Rep-lo a casa en 2 / 3 dies per Missatger o Eco Enviament*
T'ho reservem! On vols recollir-lo?
Paga a l'hora de recollir. T'ho guardem durant quinze dies.
Pots recollir-lo en 2 / 3 dies a les nostres llibreries
Sobre el libro In Wagner de Romeo Castellucci publicado por Maurizio Corraini al 2014:
In Wagner è il primo dei 4 sedicesimi che accompagnano il progetto per il Comune di Bologna e la volpe disse al corvo - Corso di Linguistica Generale cura di Romeo Castellucci e Piersandra Di Matteo, Socìetas Raffaello Sanzio.
Con un testo programmatico di Romeo Castellucci, uno sguardo alle sue due installazioni d’ispirazione wagneriana presentate al Bayerische Staatsoper, Mu¨nchner Opernfestspiele nel 2012 e un saggio critico di Piersandra Di Matteo, esce In Wagner, il Quaderno 1 dei 4 sedicesimi che accompagnano il progetto e la volpe disse al corvo - Corso di Linguistica Generale dedicato a Romeo Castellucci, regista della Socìetas Raffaello Sanzio, dal Comune di Bologna. In Wagner accompagna Parsifal di Richard Wagner, in scena al Teatro Comunale di Bologna, in occasione del Centenario della prima rappresentazione italiana - Bologna 1 gennaio 1914.
Neutralizzando la simbologia tradizionale e sottraendo le immagini alle certezze didascaliche, nel Parsifal Romeo Castellucci compie un affondo verticale alla ricerca della matrice mitica e delle forme di conflitto che la sottendono. Lo spettatore di questa sua prima regia lirica è invitato a inoltrarsi in un terreno sconosciuto, privato di segni riconoscibili, in modo che la natura prismatica dell’opera gli si riveli attraverso la sua stessa immaginazione. Castellucci adombra il perdersi dell’essere umano nella sua stessa umanità, cogliendo il tema della purezza in relazione alla questione della società, di fronte alla quale il disarmato transito di Parsifal si sprigiona come preghiera contemporanea. Ecco allora l’irrappresentabilità del Graal, il suo affermarsi come oggetto da sempre perduto, come vuoto fondante che appartiene alla sfera intima dello spettatore.
Romeo Castellucci nasce nel 1960 a Cesena. Si diploma in Pittura e Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1981 fonda, insieme a Claudia Castellucci e a Chiara Guidi, la Socìetas Raffaello Sanzio. I suoi lavori sono stati presentati in più di cinquanta nazioni, prodotti dai più prestigiosi teatri e festival del mondo. Insignito di numerosi premi e onorificenze internazionali, il recente conferimento del Leone D’Oro alla carriera della Biennale di Venezia è l’ultimo importante riconoscimento del suo percorso artistico.
Hemos cambiado la manera de especificar direcciones para mejorar nuestro servicio
en los pedidos. Debe revisar sus direcciones y guardar los cambios. Ir a Mi
Cuenta
Per continuar gaudint dels serveis de La Central, si us plau, llegeix i accepta la política de privacitat.
Subscriu-te a la nostra newsletter
Subscriu-te a la nostra newsletter
🗙
La subscripció s'ha realitzat correctament
Ja tens una subscripció a la newsletter de La Central.
Si vols modificar les teves preferències, registrat a la web i gaudeix de més avantatges.
Hi ha hagut un error en processar la teva sol·licitud