Res com un bon llibre

Editorial: Einaudi

Pàgines: 168

Any: 2020

EAN: 9788806244781

20,50 €
Rep-lo a casa en 2-4 dies per Missatger o Eco Enviament*
O vine a buscar-lo
Disponible ara a:
  • - La Central del Raval
Demana'l i vine a buscar-lo
En 2-4 dies:
  • - La Central (c/ Mallorca)
  • - La Central de Consell de Cent
  • - La Central de Callao
  • - La Central del Museo Reina Sofía

Sobre el libro Borgo sud de Donatella Di Pietrantonio publicado por Einaudi al 2020:

Finalista al Premio Strega 2021 Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un´eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po´ storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell´affetto è molto difficile aprire il cuore. Con la sapienza e la naturalezza dei grandi scrittori, Donatella Di Pietrantonio ci regala in queste pagine un´emozione calda e sussurrata, che rimarrà con noi a lungo. «Un altro romanzo intenso, duro e tagliente come un rasoio» - Solange Savagnone, Tv Sorrisi e Canzoni «Donatella Di Pietrantonio trova la via per continuare le vicende del suo romanzo di successo, articolandole in modo complesso. Legami e scontri sullo sfondo di un paesaggio che si fa personaggio e di un borgo di pescatori solidali» - la Lettura «Di Pietrantonio appartiene alla leva delle scrittrici che non hanno timore di guardare in faccia il dolore, di toccarlo con mano, di mostrarlo così com´è nella sua scrittura senza orpelli. Il suo timbro personale si può rintracciare nell´azzardo letterario non tanto di esorcizzarlo ma di accoglierlo. Forse per questo le pagine della scrittrice irrompono nella coscienza del lettore prima come spine conficcate in pieno petto e poi come indizi per una possibile salvezza» - Crocifisso Dentello, Il Fatto Quotidiano «C´era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni.» È il momento più buio della notte, quello che precede l´alba, quando Adriana tempesta alla porta con un neonato tra le braccia. Non si vedevano da un po´, e sua sorella nemmeno sapeva che lei aspettasse un figlio. Ma da chi sta scappando? È davvero in pericolo? Adriana porta sempre uno scompiglio vitale, impudente, ma soprattutto una spinta risoluta a guardare in faccia la verità. Anche quella piú scomoda, o troppo amara. Cosí tutt´a un tratto le stanze si riempiono di voci, di dubbi, di domande. Entrando nell´appartamento della sorella e di suo marito, Adriana, arruffata e in fuga, apparente portatrice di disordine, indicherà la crepa su cui poggia quel ma-trimonio: le assenze di Piero, la sua tenerezza, la sua eleganza distaccata, assumono piano piano una valenza tutta diversa. Anni dopo, una telefonata improvvisa costringe la narratrice di questa storia a partire di corsa dalla città francese in cui ha deciso di vivere. Inizia una notte in-terminabile di viaggio – in cui mettere insieme i ricordi –, che la riporterà a Pescara, e precisamente a Borgo Sud, la zona marinara della città. È lí, in quel microcosmo cosí impenetrabile eppure cosí accogliente, con le sue leggi indiscutibili e la sua gente ospitale e rude, che potrà scoprire cos´è realmente successo, e forse fare pace col passato. Donatella Di Pietrantonio torna dopo L´Arminuta con un romanzo teso e intimo, intenso a ogni pagina, capace di tenere insieme emozione e profondità di sguardo.

Subscriu-te a la nostra newsletter