Il mito delle Amazzoni nell´opera barocca italiana

Il mito delle Amazzoni nell´opera barocca italiana
Sobre el libro Il mito delle Amazzoni nell´opera barocca italiana de Andrea Garavaglia publicado por LED al 2015:
Amazzoni è stata più volte segnalata, ma finora mai studiata nella sua complessità, come avviene in questo lavoro. L´analisi di opere basate sulle stesse figure e sugli stessi nuclei narrativi permette di indagare il teatro musicale barocco attraverso punti di vista assai proficui e spesso inediti. Gli episodi scelti e le differenti configurazioni assunte dai medesimi consentono di evidenziare le specificità culturali e politiche dei vari contesti teatrali, dei singoli committenti, nonché di ripercorrere le evoluzioni della drammaturgia operistica in un importante arco cronologico. Inoltre, il caso specifico delle Amazzoni - guerriere che vivono in regni femminili autonomi e si scontrano con eserciti maschili - porta alla ribalta figure che nel dibattito dell´epoca simboleggiano la capacità femminile di governare stati e di maneggiare le armi, legittimando il potere delle donne e le donne al potere. Il volume, dopo una ricostruzione dell´immaginario storico e ideologico incarnato dalle mitiche virago in età moderna, analizza tempi, modi e presupposti che hanno determinato la fortuna dei singoli episodi del mito nel dramma per musica italiano e d´importazione oltralpina. Episodi che mettono in scena, grazie alla musica, il delicato e conflittuale rapporto fra amore e gloria, fra sesso, genere e potere, e in ultima istanza fra uomo e donna.El llibre Il mito delle Amazzoni nell´opera barocca italiana de Andrea Garavaglia pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Música
Ressenya
Grafton Tanner
Las horas han perdido su reloj
Las políticas de la nostalgia
Durante las guerras napoleónicas, un brote de nostalgia asoló las tropas francesas, los enfermos vegetaban de pena y morían poco tiempo después. Los médicos de la época estudiaron varias opciones p...

Ressenya
Francis Wolff
¿Por qué la música?
¿Por qué tocamos música los hombres? Porque tenemos que amaestrar los acontecimientos. Entenderlos. Abstraerlos de las cosas. Incorporarlos a nuestro cuerpo y a las exigencias de la razón. Salir de...

Ressenya
Damon Krukowski
The new analog
Cómo escuchar y reconectarnos en el mundo digital.

Ressenya
James Rhodes
Fugas
Rhodes vuelve a defender la tesis principal de Instrumental: la importancia de la fantasía como tabla de salvación.
