Mantegna


Mantegna


Per confirmar
- Consulta-ho a la llibreria
Sobre el libro Mantegna de Mauro Lucco publicado por 24 Ore Cultura al 2013:
Dopo aver scontato qualche secolo di eclisse, da una cinquantina d´anni Andrea Mantegna ha iniziato a riprendere, nell´orizzonte critico, il luogo che gli compete. Prima della fondamentale mostra mantovana del 1961, poi di quella londinese del 1992, e di quelle a Padova, Verona e Mantova del 2006, le espressioni di disistima per il suo straordinario mondo tutto di marmo, di "pietre fredde e acidamente venate" (Longhi), per una sua supposta grandezza senz´anima, senza mai un attimo di calore, un fremito di passione, erano all´ordine del giorno. E invece, nella Padova della metà del Quattrocento, Mantegna sembrò calare come Minerva, sorta completamente formata dal cervello di Giove, con una sconcertante chiarezza di idee per un ragazzo tanto giovane: il continuo richiamo alla classicità, che dà una colorazione fortemente umanistica a tutta la sua pittura, non è frutto di una retorica vuota e solipsistica, ma della consapevolezza che l´antichità classica fu il momento più alto della storia dell´umanità, e che bisogna dunque decifrarla in tutte le sue chiavi, per poter su di essa costruire un uomo nuovo e una società migliore. In essa egli avverte una vitalità tale da renderla una chiave per intendere il presente, e trascenderlo.Oggi Mantegna appare un gigante che, con la sua continua tensione a comprendere in modo razionale, a estendere questa ricerca a tutto il mondo circostante, a scoprire le cause delle cose, e non a ragionare per analogia, ha posto con chiarezza le basi della nostra modernità.
Queste sono le tematiche che il volume vuole sondare; cercando anche di vedere l´artista quanto più possibile immerso nella consuetudine di vita del suo tempo, per meglio misurare il suo elevarsi sugli altri, e la sua prodigiosa grandezza artistica.
Altres llibres de Mauro Lucco
El llibre Mantegna de Mauro Lucco pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
