Il Serpente e la colomba

Il Serpente e la colomba
22,30 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Continua e indiscussa è la passione di Cesare Pavese per il cinema, dall’adolescenza alla morte, dai film muti degli anni Venti all’incontro, nella primavera del 1950, con due giovani attrici americane, Constance e Doris Dowling (Doris ha lavorato in America con Billy Wilder e in Italia in Riso amaro). Nel volume, al giovane Pavese, spettatore curioso e appassionato di «filmetti d’America» (e che scrive un primo soggetto, un omaggio a Buster Keaton e brevi saggi critici), si affianca lo scrittore maturo che stende, tutto d’un fiato, con passione ed entusiasmo, otto soggetti cinematografici, pensati e scritti per le sorelle Dowling. Soggetti costruiti spesso intorno a triangoli amorosi melodrammatici, e che lo impegnano, tra entusiasmi e scoramenti, lungo tutto il 1950. Quando Costance torna in America, Doris lo sollecita in altri progetti (un eventuale film con De Sica, un altro con Jean Gabin). Si esercita come soggettista riscrivendo Il diavolo sulle colline. Due mesi prima di suicidarsi scrive a Doris: «Lavorare per le sorelle è tutto quello che mi resta ora».