Res com un bon llibre

Frammenti Postumi - Vol. IV - Estate 1873-Autunno 1874

Frammenti Postumi - Vol. IV - Estate 1873-Autunno 1874

Frammenti Postumi - Vol. IV - Estate 1873-Autunno 1874

Pròleg: Nuova edizione a cura di Giuliano campioni

Traducció: A cura di Mario Carpitella e Federico Gerratana - Versione di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude

Editorial: Adelphi

Pàgines: 394

Any: 2005

EAN: 9788845919923

22,10 €

Sense existències ara

Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament* Pots recollir-lo en una setmana a les nostres llibreries
I frammenti raccolti in questo quarto volume sono in prevalenza legati alle Considerazioni inattuali, ambizioso progetto di una critica della cultura contemporanea che accompagnerà Nietzsche fino al periodo di Umano, troppo umano. Il vasto disegno era destinato a essere realizzato solo in piccola parte, ma grazie ai materiali postumi possiamo oggi ricostruirlo nelle sue dimensioni originarie. Apprendiamo, ad esempio, che un saggio «Sul leggere e sullo scrivere» avrebbe dovuto proseguire la critica dello stile e del linguaggio moderni avviata nell´Inattuale su Strauss, mentre in una «considerazione» dedicata a Scho-penhauer - «Le angustie della filosofia» - sarebbero state incorporate le numerose annotazioni sulla figura del «filosofo», che viene qui contrapposta, per il pathos della verità che la anima, a quelle dei «dotti» delle università. Scopriamo inoltre come già all´inizio del 1874 Nietzsche a-vesse cominciato a lavorare a un´Inattuale su Richard Wagner, giungendo a conclusioni fortemente negative in contrasto talvolta clamoroso con la posizione che in questo periodo egli continua a mantenere ufficialmente. È possibile così un´analisi approfondita del suo passaggio, ancora oggi spesso frainteso, dal «wagnerismo» all´«antiwagnerismo» - passaggio che il filosofo vive come una svolta liberatoria. «La volontà di potenza non esiste» dichiarava recisamente Mazzino Montinari a proposito di quella che fu a lungo considerata l´opera a cui Nietzsche aveva consegnato la forma ultima del suo «sistema» filo-sofico. E le sue parole misero fine a un´annosa controversia su un libro che continuava a essere oggetto di un vero e proprio feticismo da parte di cultori e studiosi. Gli appunti che lo componevano, estratti dal ricchissimo lascito del filosofo e arbitrariamente accorpati, avevano infatti ritrovato la loro originaria collocazione per merito del fondamentale lavoro filologico svolto da Giorgio Colli e Mazzino Montinari: la pubblicazione, per la prima volta integrale e in rigorosa sequenza cronologica, di quelli che oggi sono noti come «frammenti postumi». Questa nuova edizione, articolata in venti volumi, ripropone il testo stabilito da Colli e Montinari nell´ambito delle «Opere complete di Friedrich Nietzsche» in una versione interamente riveduta, con apparati aggiornati sulla scorta delle più recenti acquisizioni della ricerca internazionale e con l´aggiunta di preziosi inediti venuti successivamente alla luce. Della prima sezione, che abbraccia gli anni che vanno dal 1869 al 1874, si presenta qui la quarta parte, dall´estate 1873 all´autunno 1874.

Subscriu-te a la nostra newsletter