Francesca Woodman. Gli anni romani tra pelle e pellicola

Francesca Woodman. Gli anni romani tra pelle e pellicola
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Francesca Woodman. Gli anni romani tra pelle e pellicola de Isabella Pedicini publicado por Contrasto al 2012:
In questo volume Isabella Pedicini compone un ritratto del tutto inedito della grande fotografa Francesca Woodman, studiando il suo periodo romano. Attraverso l’analisi delle immagini, dei carteggi privati, degli appunti sparsi che Francesca Woodman ha lasciato ai suoi amici romani, come attraverso le testimonianze di chi ha condiviso con lei questo periodo creativo.È il 1977. A diciannove anni Francesca Woodman è a Roma per un soggiorno studio. Figlia d’arte, studentessa presso il Rhode Island School of Design di Providence, Roma è per lei quel luogo e quel momento in cui le suggestioni estetiche e stilistiche già coltivate in America arrivano a definitiva maturazione. Artista precoce, figura di confine tra cultura americana e cultura italiana, Francesca Woodman disegna la propria parabola artistica all’interno dei confini del mezzo fotografico, secondo cifre personali che valicano gli stessi argini della fotografia.
Nel lavoro di Francesca Woodman si ritrovano gli echi e le suggestioni surrealiste, l’uso del corpo come linguaggio, gli influssi dei testi di Breton uniti a quelli della fotografia americana. Francesca Woodman si trasforma e per farlo utilizza i due strumenti che permettono il suo gioco magico: il corpo e la macchina fotografica. Si arriva così a individuare al centro della sua opera il topos della Metamorfosi come continuazione della vita. Come il mito, come Icaro, l’artista porta avanti fino al punto più estremo un discorso di slancio e di determinazione. Come donna e come artista, Francesca Woodman insegna la potenza del gesto artistico, il coraggio che richiede la creazione e quindi l’esposizione di sé e del proprio lavoro.
Arricchiscono la pubblicazione una raccolta dei racconti degli amici di Francesca Woodman, incontrati tra la libreria Maldoror di via del Parione e gli atelier della Nuova Scuola Romana.
Francesca Woodman nasce nel 1958 a Denver, Colorado. Cresce in una famiglia di artisti e scopre presto la fotografia cominciando a sviluppare le sue immagini all’età di 13 anni. Frequenta la Rhode Island School of Design e nel 1977-78 trascorre un anno a Roma dove frequenta la libreria antiquaria Maldoror e gli ambienti del Gruppo di San Lorenzo . Tornata in America, si trasferisce a New York. Nel 1981 viene pubblicato Some disordered interior Geometries, uno dei sei quaderni fotografici progettati durante il soggiorno romano e reperiti nella libreria Maldoror. Sempre nel 1981, all’età di 23 anni, si toglie la vita. Le sue fotografie sono state esposte in numerose mostre e fanno parte di molte collezioni museali.
Isabella Pedicini scrittirice e critica d’arte, nasce a Benevento nel 1983. Giornalista pubblicista, è laureata in Storia dell’arte presso l’università La Sapienza di Roma. Ha collaborato per anni con la libreria-galleria “il museo del louvre” di Giuseppe Casetti. Attualmente, lavora presso la Fondazione Pastificio Cerere di Roma.
El llibre Francesca Woodman. Gli anni romani tra pelle e pellicola de Isabella Pedicini pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
