L´eredità di Weimar

L´eredità di Weimar
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro L´eredità di Weimar de Gian Enrico Rusconi i Heinrich August Winkler publicado por Donzelli al 1999:
Quello della Repubblica di Weimar rappresenta uno dei più discussi e problematici capitoli della vicenda storico-politica del Novecento europeo: un avvenimento sul quale sempre di nuovo si riflette e si polemizza. Pionieristico tentativo di risposta antitotalitaria alla crisi dell´età liberale, ma anche clamoroso esempio di autodissoluzione di una democrazia. Luogo di sperimentazione del Moderno ma, al tempo stesso, manifestazione della sua più brutale e irrazionale negazione. Per questo, come giustamente osserva Gian Enrico Rusconi, «le lezioni di Weimar» non finiscono mai. E la vicenda di quella che è stata la prima repubblica tedesca continua ad accendere e a dividere gli animi. Tanto più oggi, quando la Germania, tornata nuovamente ad essere con la riunificazione uno Stato pienamente sovrano con Berlino capitale, si appresta ad affrontare il futuro del prossimo millennio, riannodando i fili spezzati della sua memoria storica. A causa del terribile shock del nazismo la storia della Repubblica di Weimar, la cui Costituzione venne promulgata ottant´anni or sono, nell´agosto del 1919, è stata troppo a lungo semplicisticamente ridotta a prologo, a preludio di una catastrofe: l´avvento al potere di Hitler. Oggi sappiamo che le cose stanno in modo assai differente: che quella di Weimar non fu una repubblica senza qualità. I due testi qui raccolti, introdotti e commentati da Angelo Bolaffi, costituiscono un autorevole tentativo di dare voce a questa nuova consapevolezza storiografica, nel contesto della mutata condizione geopolitica dell´Europa alla fine del «secolo breve».Altres llibres de Gian Enrico Rusconi
El llibre L´eredità di Weimar de Gian Enrico Rusconi i Heinrich August Winkler pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Història
Ressenya
Richard Cockett
Viena
La escritura de Cockett opera con un ingenio y un humor finísimo a la hora de realizar este ajuste de cuentas, sin negar todas las luces y sombras que pudieron dar lugar a este proceso de moderniza...

Ressenya
Bernd Brunner
Vivir en horizontal
La Historia cuenta con un estigma que, durante muchos años, se ha encargado de alimentar: es aburrida. La sucesión de nombres, fechas y eventos ha sido el método de estudio más habitual hasta hace ...

Ressenya
Xavier Pla
Un cor furtiu. Vida de Josep Pla
Xavier Pla, amb aquesta gran biografia, ens invita a deixar enrere el personatge i endinsar-nos en la personalitat de Josep Pla. Amb un munt d’anys investigant fonts i documents personals en els ar...

Ressenya
David Graeber
Ilustración pirata
David Graeber al inicio de este ensayo, en el que busca mostrar como la Ilustración no fue un movimiento intelectual que apareció de la nada en el centro de Europa, ocupando salones y orquestando t...
