Visioni anatomiche. Le forme del corpo negli anni del Barocco

Visioni anatomiche. Le forme del corpo negli anni del Barocco
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Visioni anatomiche. Le forme del corpo negli anni del Barocco de publicado por Silvana al 2012:
L´età barocca coincide con un´epoca di notevole effervescenza per la storia della medicina, dopo la lunga stagione umanistica e rinascimentale. Caratterizza questo periodo un clima di tensione tra conservazione e innovazione, a partire dal dibattito provocato dalla dimostrazione, dovuta a William Harvey, della circolazione del sangue, fino alle considerazioni di Cartesio sul cervello, sede di un´anima che organizza le sensazioni in funzione della formazione delle idee. Irrompono principi che portano alla spiegazione del corpo umano in termini di macchina composta a sua volta di macchine infinitesimali, e l´anatomia, grazie a siringhe da iniezione e microscopi, opera ormai su singole parti, su singoli organi o su specifici apparati, mezzo per indagare, attraverso la sua frammentazione, i funzionamenti e i meccanismi reconditi del corpo umano. Cercando le intersezioni tra i dati elaborati nelle facoltà mediche e quelli provenienti dalle accademie d´arte, è stato possibile costruire queste ´Visioni anatomiche negli anni del Barocco´: visioni che stanno alla base del percorso guidato che conduce alla conoscenza del corpo e alla acquisizione delle conoscenze essenziali per mantenerlo in vita e in salute, ma che servono anche di supporto per l´ideazione delle opere d´arte contemporanee, dove il corpo reale, attraverso la disposizione delle membra e le intrecciature ´artificiose´ delle parti, è sottoposto a moti e mutamenti, a sensazioni...El llibre Visioni anatomiche. Le forme del corpo negli anni del Barocco de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
