Res com un bon llibre

Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità

Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità

Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità

Editorial: Giunti

Any: 2011

EAN: 9788809767591

38,00 €
Envío gratis
ENVIAMENT GRATUÏT*

Sense existències ara

Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament* Pots recollir-lo en una setmana a les nostres llibreries
Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Strozzi, 17 settembre 2011 - 22 gennaio 2012. Capolavori di Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, i Della Robbia, Lorenzo di Credi - l´élite del Rinascimento - illustrano come il fiorire del moderno sistema bancario sia stato parallelo alla maggiore stagione artistica del mondo occidentale: la mostra collega quell´intrecciarsi di vicende economiche e d´arte agli sconvolgenti mutamenti religiosi e politici dell´epoca. ´´Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità´´ racconta la storia dell´invenzione del sistema bancario moderno e del progresso economico cui ha dato origine, ricostruendo la vita e l´economia europea dal Medioevo al Rinascimento. I visitatori possono entrare nella vita delle famiglie che ebbero il controllo del sistema bancario, cogliendo anche il persistente conflitto tra valori spirituali ed economici. Il mito del mecenate è strettamente legato a quello dei banchieri che finanziarono le imprese delle case regnanti, ed è proprio quella convergenza che favorì l´operare di alcuni dei più importanti artisti di tutti i tempi. Un viaggio alla radice del potere fiorentino in Europa, ma anche un´analisi di quei meccanismi economici che - mezzo millennio prima degli attuali mezzi di comunicazione - permisero ai fiorentini di dominare il mondo degli scambi commerciali e, di conseguenza, di finanziare il Rinascimento.

Subscriu-te a la nostra newsletter