Dialogui Internazionali, Città nel mondo (N.13)

Dialogui Internazionali, Città nel mondo (N.13)
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Dialogui Internazionali, Città nel mondo (N.13) de publicado por mondadori al 2010:
Ci sono delle metropoli in ombra, celate, più difficili da leggere e da rendere visibili. Si tratta del tasso di internazionalizzazione, delle interconnessioni, dei gate, delle reti senza confini territoriali, della "Milano globale" insomma, per i tracciati della globalizzazione, che ha reso una parte della nostra realtà più opaca, meno intelligibile con gli schemi tradizionali, perché fatta di flussi più rapidi e di canali diversi. Milano, ma non solo, subisce questa evoluzione creandosi una dimensione che rischia di rimanere parallela, non coinvolta nel cammino di crescita della città. E questa sarebbe una perdita grave, perché si tratta proprio di quelle eccellenze, quei settori produttivi, quei personaggi, che - spesso a nostra insaputa - funzionano come gateway, porte di ingresso e uscita delle idee, delle capacità, dei prodotti che vengono e vanno all´estero. Con l´obiettivo quindi di dare più visibilità al dibattito sulla città la rivista si propone come un nuovo strumento di dialogo con le città del mondo e con il sistema economico, sociale e istituzionale italiano ed estero a essa collegato.El llibre Dialogui Internazionali, Città nel mondo (N.13) de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Arquitectura
Ressenya
Benjamin Moser
Sontag. Vida y obra
Plagada de todo tipo de detalles -algunos, incluso, un tanto escabrosos-, la biografía de Moser aspira a dar respuesta a todas las posibles preguntas que puedan surgir en torno a la figura de Sonta...

Ressenya
Anna Banti
Artemisia
No es fácil ser mujer en un mundo de hombres por eso resulta tan fascinante la figura de Artemisia Gentileschi. Al margen de toda tutela masculina, consiguió hacerse un hueco en un ámbito considera...

Ressenya
Peio H. Riaño
Las invisibles. ¿Por qué el Museo del Prado ignora a las mujeres?
“Un día lo ves. No están”. Peio H. Riaño comienza este ensayo relatando el momento en que lo invisible se le hizo evidente. El autor nos invita a un recorrido por el Museo del Prado en el que, t...
