Res com un bon llibre

Louise Bourgeois. L´inconscio della memoria

Novetat
Louise Bourgeois.  L´inconscio della memoria

Louise Bourgeois. L´inconscio della memoria

Editorial: Marsilio

Pàgines: 220

Any: 2025

EAN: 9791254632161

Novetat
61,80 €
Envío gratis
ENVIAMENT GRATUÏT*
Rep-lo a casa en 2-4 dies per Missatger o Eco Enviament*
O vine a buscar-lo
Disponible ara a:
  • - La Central del Raval
  • - La Central (c/ Mallorca)
  • - La Central del Museo Reina Sofía
Demana'l i vine a buscar-lo
En 2-4 dies:
  • - La Central de Callao
Un dialogo tra l´arte classica, barocca e contemporanea è ciò che scaturisce dall´accostamento delle opere di Louise Bourgeois ai capolavori conservati nella collezione della Galleria Borghese di Roma, le cui sale ospitano la mostra storica Louise Bourgeois. L´inconscio della memoria, aperta al pubblico dal 21 giugno al 15 settembre 2024. In occasione dell´esposizione, Marsilio Arte pubblica il catalogo a cura di Cloé Perrone, Geraldine Leardi e Philip Larratt-Smith. Louise Bourgeois. L´inconscio della memoria pone l´accento sul profondo contributo dell´artista alla scultura, in dialogo con la storica collezione e l´architettura della Galleria Borghese. Louise Bourgeois, scomparsa nel 2010 a New York all´età di 98 anni, è tra le artiste più influenti degli ultimi decenni. Iniziò a lavorare in Italia nel 1967, soggiorno, questo, che segnò una svolta significativa nella sua carriera, ispirandola a plasmare nuove forme e a sperimentare nuovi materiali come mezzi creativi, realizzando alcune delle sue opere più innovative e iconiche. La mostra esplora i temi della memoria, della metamorfosi e dell´emotività, creando un ponte tra passato e presente attraverso l´accostamento di opere contemporanee e classiche. Le emblematiche sculture e le installazioni Cells, le sue iconiche strutture-involucro, metafore dello spazio e della nostra stessa esistenza, in bilico tra il "dentro" e il "fuori", visibili alla Galleria Borghese e parte dell´ultima produzione di Bourgeois - riflettono la continua esplorazione di complesse questioni personali e collettive. Il catalogo è dedicato ad alcune tra le sue Cells più emblematiche: elementi architettonici che Bourgeois realizza a partire dal 1991, capaci di coniugare le dimensioni monumentali con il microcosmo individuale. L´artista crea grandi gabbie metalliche che custodiscono sculture e oggetti tratti dalla vita quotidiana e manufatti realizzati appositamente: le Cells divengono in tal modo dispositivi di una memoria individuale e collettiva, dove sfera privata e dimensione sociale s´intrecciano. Le sculture di Bourgeois entrano in relazione con i capolavori della Galleria Borghese, instaurando un legame profondo e suscitando una possibilità per un confronto tra arte antica e contemporanea. Il catalogo, arricchito da un corposo inserto di installation view scattate da Agostino Osio, include i saggi delle curatrici Leardi e Perrone, insieme a quelli di Ester Coen e di Emilie Bouvard, un´intervista di Carolina Sprovieri a Jerry Gorovoy e la cronologia dell´artista curata da Anastasia Diaz della Vittoria Pallavicini.

Subscriu-te a la nostra newsletter