Pittura senese

Pittura senese

Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Pittura senese de Alessandro Angelini, Giuletta Chelazzi Dini i Bernardina Sani publicado por Motta al 2002:
II volume propone una trattazione storica della pittura senese dalle sue origini, verso la metà del Duecento, al Barocco. Trattazione che esplicita innanzi tutto come e quando nasce l´idea storiografica di una scuola pittorica senese.In questo caso, per una corretta e accurata comprensione del volume, è fondamentale fornire la chiave di lettura del concetto e della realtà medesima di questa identità artistico-culturale. Dal Seicento, secolo che vede la nascita della storiografia della pittura senese, si passa all´illuminismo e al XIX secolo, epoca, quest´ultima, che vede l´affermazione di ricerche e di testi filologici destinati a creare le basi principali della critica moderna. La gloriosa produzione storiografica della fine dell´Ottocento e del primo Novecento codifica un´immagine della pittura che per certi versi ha prevalso fino ad oggi. Lo scopo che si prefigge un´opera di sintesi come questa è quello di verificare, anche alla luce degli studi e delle scoperte più recenti, se possono valere ancora il metodo di lettura e l´interpretazione storica proposti agli albori del secolo, o se, invece, fatte salve le fondamentali acquisizioni scientifiche frutto di questi anni cruciali di intensa ricerca, non sia necessario un profondo ripensamento.
Il volume intende passare in rassegna i risultati critici finora realizzati, ponendo però anche degli interrogativi volti ad ampliare il concetto di "scuola" senese in senso stretto. Scuola che, grazie alla continua apertura alle novità esterne e agli scambi intercorsi nel panorama di una geografia storico-artistica, è al centro di una realtà culturale assai più complessa e sfumata nei suoi contorni.
Questi in sintesi i contenuti del variegato mosaico artistico senese, in cui la storia della produzione figurativa aderisce adeguatamente alla storia della città.
Altres llibres de Alessandro Angelini
El llibre Pittura senese de Alessandro Angelini, Giuletta Chelazzi Dini i Bernardina Sani pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
