Generazioni

Generazioni
Sobre el libro Generazioni de Remo Bodei publicado por Laterza al 2014:
Ciascuna generazione condivide il destino del suo tempo e si proietta nel futuro generando figli. La morte di ognuno di noi implica di norma la trasmissione dei beni materiali, delle cose da una generazione all’altra. Gli oggetti diventano così anelli e veicoli materiali di continuità tra le generazioni. La tradizione si perpetua in questa trasmissione di beni, in uno scambio non oneroso, basato sulla logica del dono e della restituzione. La solidarietà familiare oltrepassa in genere la logica del do ut des. Instaura quel circolo virtuoso che, nella simbologia antica, è raffigurato dalle Grazie o Cariti, simbolo della charis, della ‘grazia’ nel senso non della bellezza ma della gratuità. Le Grazie sono tre giovani fanciulle che danzano tenendosi per mano e rappresentano il beneficio (il dare, il ricevere e il restituire), il quale, passando di mano in mano, ritorna circolarmente a chi lo ha inizialmente concesso. Si sente oggi bisogno, in un periodo di crisi e di maggiore scarsità di risorse, di rinsaldare i legami sociali, di introdurre in essi un maggior tasso di giustizia, di far rinascere la fiducia fra le generazioni dei ‘garantiti’ e degli ‘uomini flessibili’. Tale cultura del dono, della generosità circolare, sembra ad alcuni essere oggi diventata – nella società, al di fuori della famiglia – un’alternativa a una economia basata sulla crescita indefinita dei bisogni e dei desideri. Questo progetto di ‘decrescita’ e ‘abbondanza frugale’ potrebbe implicare modalità di restituzione di risorse materiali e immateriali (cose, sicurezza e affetti) alle giovani generazioni. Ciò comporta un profondo e doloroso cambio di atteggiamenti e di politiche, soprattutto a livello etico ed economico, che non passa solo attraverso il fornire loro delle cose, il tenerli a casa in età adulta, ma anche dal ricostruire grazie alle istituzioni le condizioni della loro autonomia.Altres llibres de Remo Bodei
El llibre Generazioni de Remo Bodei pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Filosofia
Ressenya
Mark Fisher
Deseo Postcapitalista
El impacto que tuvo la obra de Mark Fisher en el pensamiento contemporáneo es ya de largo recorrido. Muchos de sus lectores quedamos impresionados tras el análisis de la famosa sentencia “es más fá...

Temàtica
Creure en aquest món
Tenim necessitat de creure en el món perquè ell mateix es plega com a incessant esdevenir, i perquè com a subjectes que operem i situem la seva consciència en ell, estem cridats a respondre des de ...

Ressenya
Sara Ahmed
Manual feminista para aguafiestas
La primera vez que Sara Ahmed presentó a la feminista aguafiestas fue a raíz de un cuento de los hermanos Grimm en el que una niña testaruda, al no hacer caso a su madre, cae enferma y muere. Sin e...

Ressenya
Giorgio Agamben
Lo que he visto, oído y aprendido...
Lo que he visto, oído y aprendido… son los retazos de una existencia que, advirtiendo la proximidad del fin, se apresura a transcribir su fragmentario e imperfecto legado siendo consciente...
