Filosofia di Indiana Jones

Filosofia di Indiana Jones
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Filosofia di Indiana Jones de Claudio Bonvecchio publicado por Mimesis al 2011:
Con la Filosofia di indiana Jones, mimesis continua il suo lavoro iniziato con Filosofia del Signore degli anelli. Questa trilogia (è previsto anche uno studio sulla saga di Guerre Stellari) si basa sulla convinzione che la filosofia, se vuole “mordere la realtà”, deve trovare i veicoli giusti. Ei veicoli giusti sono quelli che hanno avuto e hanno presa sull’immaginario collettivo sino al punto di diventarne parte integrante. In questo senso, l’importanza dei contenuti filmici è straordinaria: attivano nello spettatore pulsioni ed interessi del profondo e lo mettono in contatto con simbologie che interagiscono sulla sua personalità e sulla sua formazione. Particolare è il caso di Jones, eroe immaginario, ma sapientemente costruito da Lucas e Spielberg come un vero e proprio personaggio storico in cui le avventure della maturità si accompagnano (nei telefilm) con il processo di formazione. Processo che avviene in tutto il novecento e che, in un certo qual modo, del novecento diventa l’espressione e il sigillo. Jones è dunque il testimone di un’epoca: ne incarna la cultura, il sentire, le passioni, gli avvenimenti storici, i grandi miti e le disavventure. venirne a contatto in maniera leggera - come nella sua saga - ridesta l’interesse per un modello d’uomo e induce a riflettere su temi storico-politici (come il nazismo), su temi del profondo (come l’eroe che è in noi), su temi culturali (il linguaggio, l’archeologia, l’incontro con altre civiltà) ed infine sulla tecnologia di cui il cinema si serve per veicolare questi contenuti.Altres llibres de Claudio Bonvecchio
El llibre Filosofia di Indiana Jones de Claudio Bonvecchio pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Cinema
Ressenya
Walt Curtis
Mala noche y otras aventuras ilegales
Escrito con sangre, semen y alcohol, narra en primera persona el vínculo creado con algunos de aquellos jóvenes mexicanos que llegaban a la ciudad buscando una nueva vida y, para los cuales, el poe...

Ressenya
AA. VV.
El cuento de la criada. Ensayos para una incursión en la república de Gilead
Si existe una obra que haya marcado la literatura distópica en los últimos años es El cuento de la criada, escrita por Margaret Atwood en 1985. Gracias a su éxito literario, la historia fu...

Ressenya
Santos Zunzunegui
Bajo el signo de la melancolía
A través del análisis de determinados motivos melancólicos, el autor demuestra que el dispositivo cinematógrafo se encuentra «bajo el signo de Saturno».
