Res com un bon llibre

Origini dei totalitarismo

Origini dei totalitarismo

Origini dei totalitarismo

Pròleg: Alberto Martinelli, Simona Forti

Traducció: Amerigo Guadagnin

Editorial: Einaudi

Pàgines: LXXXII-710

Any: 2004

EAN: 9788806169350

33,15 €
Envío gratis
ENVIAMENT GRATUÏT*

Sense existències ara

Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament* Pots recollir-lo en una setmana a les nostres llibreries

Sobre el libro Origini dei totalitarismo de Hannah Arendt publicado por Einaudi al 2004:

Le origini del totalitarismo (1951) è un classico della filosofia politica e della politologia del Novecento. Questa celebre opera elabora una teoria del totalitarismo destinata ad assumere valore paradigmatico. Per la Arendt il totalitarismo rappresenta da un lato il luogo di cristallizzazione delle contraddizioni dell´epoca moderna e dall´altro segna la comparsa in Occidente di un fenomeno radicalmente nuovo e impensato. Le categorie tradizionali della politica, del diritto, dell´etica e della filosofia risultano inutilizzabili; quanto avviene nei regimi totalitari non si può descrivere nei termini di semplice oppressione, di tirannide, di illegalità, di immoralità o di nichilismo realizzato, ma richiede una spiegazione «innovativa». Sarebbe quindi un errore ritenere che i regimi totalitari siano soltanto l´ultima figura della costruzione statale moderna. Lungi dal presentare una struttura monolitica, l´apparato istituzionale e legale totalitario deve rimanere estremamente duttile e mobile, al fine di permettere la piú assoluta discrezionalità. Per questo gli uffici vengono moltiplicati, le giurisdizioni tra loro sovrapposte e i centri di potere continuamente spostati. Soltanto il capo, e una cerchia ristrettissima di collaboratori, tiene nelle sue mani gli ingranaggi effettivi della macchina totalitaria. Nelle Origini tale macchina viene smontata e analizzata pezzo per pezzo: i metodi propagandistici, le formule organizzative, l´apparato statale, la polizia segreta, il fattore ideologico e, infine, il campo di sterminio, istituzione suprema e caratteristica di ogni regime totalitario
Indice Introduzione di Alberto Martinelli.- Le figure del male di Simona Forti. Prefazione. - Prefazione alla prima edizione.- Parte prima. L´antisemitismo. I. L´antisemitismo e il buon senso. II. Gli ebrei e lo stato nazionale. III. Gli ebrei e la società. IV. L´affare Dreyfus.- Parte seconda. L´imperialismo. V. L´emancipazione politica della borghesia. VI. Le teorie razziali prima dell´imperialismo. VII. Razza e burocrazia. VIII. L´imperialismo continentale e i pan-movimenti. IX. Il tramonto dello stato nazionale e la fine dei diritti umani. - Parte terza. Il totalitarismo. X. Il tramonto della società classista. XI. Il movimento totalitario. XII. Il regime totalitario. XIII. Ideologia e terrore. - Bibliografia. - Indice analitico.
Hannah Arendt

Sobre Hannah Arendt

Hannah Arendt va néixer a Hannover el 1906. Deixeble de Heidegger i Husserl, protegida de Karl Jaspers i establerta a Nova York des del 1941, després que els alemanys ocupessin França, va dividir conscientment la seva activitat intel.lectual entre la filosofia i la teoria política i va assolir un gran prestigi tant a Europa com a Amèrica. El 1951 va publicar Origins of totalitarism, potser el seu llibre més conegut, al qual van seguir textos tan fonamentals per al pensament contemporani com...

Subscriu-te a la nostra newsletter