La casa di Delizia. Il giardino e la fattoria

La casa di Delizia. Il giardino e la fattoria
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro La casa di Delizia. Il giardino e la fattoria de Alessandro Gherardesca publicado por ETS al 2002:
Le iniziative - molteplici e ad ampio spetto, volte a ricordare la figura e l´opera di di Alessandro Gherardesca nell´anniversario dei centocinquant´anni dalla sua morte, non sarebbero state pienamente rispondenti al nostro intento senza le due ristampe anastatiche de La Casa di Delizia e dell´Album dell´Architetto e dell´Ingegnere. Con esse ed in esse, infatti, si ha la misura vera della versalità e polieditricità di interessi del "nostro", che spaziano dall´ambito dell´esercizio puramente accademico - e praticato come tale - a quello più concretamente pratico ed attuativo dell´arte del disegnare, progettare, costruire: dalla residenza al giardino, dal monumento al parco, fino alla coltivazione. Con una consapevolezza personale dell´importanza di una trattatistica che, al di là della mera realizzazione, resti quale exemplum e punto di riferimento. patrimonio, questo, non comune: ieri come oggi. Siamo grati per queste ristampe che accompagnano il catalogo della mostra Alessandro Gherardesca, architetto toscano del Romanticismo - di cui ampliamo il percorso - alla signorile sensibilità dei conti Giovanni e Pio Kinsky Dal Borgo, che hanno reso disponibili gli originali, tratti dalla Loro biblioteca.Il Presidente degli Amici dei Musei e Monumenti Pisani Mauro del Corso
Altres llibres de Alessandro Gherardesca
El llibre La casa di Delizia. Il giardino e la fattoria de Alessandro Gherardesca pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Arquitectura
Ressenya
Benjamin Moser
Sontag. Vida y obra
Plagada de todo tipo de detalles -algunos, incluso, un tanto escabrosos-, la biografía de Moser aspira a dar respuesta a todas las posibles preguntas que puedan surgir en torno a la figura de Sonta...

Ressenya
Anna Banti
Artemisia
No es fácil ser mujer en un mundo de hombres por eso resulta tan fascinante la figura de Artemisia Gentileschi. Al margen de toda tutela masculina, consiguió hacerse un hueco en un ámbito considera...

Ressenya
Peio H. Riaño
Las invisibles. ¿Por qué el Museo del Prado ignora a las mujeres?
“Un día lo ves. No están”. Peio H. Riaño comienza este ensayo relatando el momento en que lo invisible se le hizo evidente. El autor nos invita a un recorrido por el Museo del Prado en el que, t...
