La rivoluzione della luna

La rivoluzione della luna
Sobre el libro La rivoluzione della luna de Andrea Camilleri publicado por Sellerio al 2013:
Racconto veritiero di una storia solo in parte supposta, il romanzo cresce e concresce scortato dalla luna. Tutto era lecito allora, nel Seicento, a Palermo, fuorché ciò che era lecito. Dal ben sedere veniva il mal pensare. Vigeva una normale mostruosità di governo, ora fastosa ora miserrima. Lunghe erano le mani, corte le coscienze. Tra le pompe di un dovizioso apparato, con maggiordomi, paggi, maestri di casa e scacazzacarte, e in mezzo a uno strisciar di riverenze, di ludi e di motteggi, era tutto un rigirar di scale e porte: un far complotti, ordire attentati, muover coltelli e insanguinar le mani; violar le leggi, collezionar prebende, metter tangenti, dispensar favori e accudir parentele; abusare, predare e ladroneggiare, intorbidar le acque; industriarsi nel vizio, puttaneggiare e finger compassione e trepida carità per il sesso più giovane, e derelitto, mentre un’enfasi scenica e profanatoria provvedeva ai corrotti desideri con burlesques di tonache coi fessi aperti dietro e dinanzi. L’illegalità lavorava a pieno servizio. Era il predicato forte della politica del Sacro Regio Consiglio, e delle sue mosse proditorie, dapprima alle spalle di un Viceré che la malattia aveva reso tardo e lento, grave di carne tremolosa, dirupato e assopito sul suo carcassone; e poi contro la sua vedova, donna Eleonora di Mora, senza paragone diversa, lucidamente ferma e decisa nella difesa delle leggi e della giustizia sociale, da lui designata a sostituirlo in caso di morte improvvisa. Fu così che, nel 1677, la Sicilia ebbe un Viceré «anomalo». Un governatore donna. Avvolta in una magnanima solitudine, confortata solo dal protomedico di corte con la sua casta corrispondenza di sentimenti pudichi, donna Eleonora era un bellissimo ritaglio di notte: neri aveva i capelli; nerissimi gli occhi, dai quali partivano bagliori neri, quasi lampi che balenando andavano. Dimostrava una freddezza, come di luna. E con il femminile pianeta condivise la durata della sua giusta «rivoluzione». La luna compie in quasi ventotto giorni il giro dello Zodiaco. E meno di un mese fu concesso alla Viceré per riparare alle indegnità di un governo, risollevare la condizione mortificata delle donne, calmierare il prezzo del pane, provvedere all’assistenza di chi pativa, riconoscere benefici alle famiglie numerose, riformare le maestranze. Ci volle una donna, per tanta normalità di governo. Contro di lei a nulla valsero le baroccherie di repertorio: l’accusa di complicità con il demonio, i procurati rigurgiti di un melodrammatico inferno di fantasmi in camicia da notte, le orde salmodianti dei fanatici aizzati dal vescovo.Tra realtà storica e felice invenzione, il romanzo di Camilleri è ad alto tasso di allegrezza e di severo umorismo civile. Ed è anche un omaggio alla regalità della donna (Salvatore Silvano Nigro).
Altres llibres de Andrea Camilleri
El llibre La rivoluzione della luna de Andrea Camilleri pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Narrativa Moderna i Contemporània
Ressenya
Wu Ming
Ovni 78
El col·lectiu d’escriptura italià Wu Ming escriu coralment aquesta novel·la, inabastable i psicodèlica que esdevé un fresc del final dels anys setanta a Itàlia.

Ressenya
Paul Murray
La picadura de abeja
Una lectura absorbente y conmovedora que explora las complejidades de la identidad, el peso del pasado y las silenciosas grietas que pueden resquebrajar incluso los núcleos familiares más sólidos.

Ressenya
Sarah Bernstein
Manual per a l'obediència
Una lectura que qüestiona les nostres certeses i ens obliga a reflexionar sobre l'adaptació, el preu de l'obediència cega i la silenciosa pèrdua d'identitat. Prepara't per a sentir: aquesta novel·l...

Ressenya
Priscilla Morris
Papallones negres
Ambientada a la primavera de 1992 a Sarajevo, la protagonista d’aquesta història, la Zora, ens porta pels diferents llocs on habita la memòria, la pèrdua i l’amor en temps de guerra.
