La scomparsa di Patò

La scomparsa di Patò
Sobre el libro La scomparsa di Patò de Andrea Camilleri publicado por Sellerio al 2018:
"Un tal Andrea Camilleri, sedicente ´autore´ vissuto nella seconda metà dell´Ottocento, ha ordinato dentro un falcione una sfilza di documenti (anche riservati) recuperati dagli archivi. Di lui possiamo dedurre solo che ha dei parenti a Vigàta, probabilmente tre figlie: le ´tre gentili sorelle´, Andreina, Elisabetta e Maria Carmela. E aggiungere che la sua erudizione lo fa pignolo quanto un filologo, fino ad arrivare a chiedere scusa ai lettori per avere inserito nel primo dei quattro classificatori del dossier l´articolo di un professore approssimativo e anche plagiario. La sistemazione cronologica dell´incartamento, che include pagine di giornali, lettere anonime, avvisi pubblici, scritte murali, informative di carabinieri e agenti di questura, planimetrie, verbali di interrogatori, estratti di consigli comunali e scambi epistolari, consente al quadro di composizione di darsi come cronaca in presa diretta; e inventarsi come romanzo giallo, grazie agli incastri delle carte e al governo investigativo. ´Ma unni sinni ì Patò´; ´muri o s´anmmucciò´: è morto, o si è nascosto? È questo il busillis, su cui tutti si interrogano nel romanzo; mentre dalle pagine del giornale antigovernativo di Palermo le ´Autorità inquirenti´ vengono invitate a non limitare le indagini alle ´vicende di un ragioniere oscuramente scomparso´, ma di estenderle ´alla carica che quel ragioniere rivestiva e all´opera bancaria da lui svolta in obbedienza agli ordini del politico consanguineo che a quel posto l´aveva voluto´. La ´faccenda´ può risultare ´merdosa´. Il ragioniere Antonio Patò è scomparso a Vigàta nel marzo del 1890, mentre recitava la parte di Giuda sul palco di una sacra rappresentazione del Venerdì Santo. È stato inghiottito da una botola della macchina scenica, senza che lasciasse traccia di sé. E stato rapito? L´hanno ammazzato? Vaga per le campagne, smemorato? Le ipotesi sono tante. Lo zio del ragioniere è un politicone della specie del conte zio di manzoniana memoria (quello del ´sopire, troncare´); e si dichiara di sasso: ´attonito´ all´annuncio della ´feral novella´, come nel ´Cinque maggio´ la ´terra´ per la morte di Napoleone. Un predicatore, abituato a trincare, scomoda l´anatema lanciato dai moralisti francesi del Seicento contro il teatro e contro gli attori. Un astronomo inglese è convinto che Patò è caduto in un interstizio spazio-temporale. Un archeologo, anche lui inglese, e non meno stravagante, interpreta a modo suo le geometrie dello spaziotempo del fisico e cosmologo Roger Penrose (non ancora nato); e pensa che Patò stia scendendo perdutamente per una scala cosmica. La verità risulterà per niente folle." (Salvatore Silvano Nigro)Altres llibres de Andrea Camilleri
El llibre La scomparsa di Patò de Andrea Camilleri pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Narrativa Moderna i Contemporània
Ressenya
Elizabeth Taylor
Prohibido morir aquí
La edición que nos presenta Asteroide celebra una voz literaria esencial, y nos invita a adentrarnos en una historia que perdura en la memoria mucho después de su conclusión. Una joya que nos recue...

Ressenya
Christa Wolf
Casandra
La novela es una novela de mujeres, mujeres fuertes, superiores en carácter, valentía y honor a los hombres que las acompañan.

Ressenya
Cristina Rivera Garza
Terrestre
En estos relatos, la autora mexicana nos transporta a diferentes lugares terrestres. Ese anhelo de aventurarse a lo que no se conoce, de desplazarse a un pasado remoto o de adentrarse en un futuro ...

Ressenya
Percival Everett
James
James explica la història del camí cap a la llibertat, de tots els infortunis i abusos als quals es van veure sotmesos constantment els homes com Jim només pel color de la seva pell. Perci...
