Le ali della sfinge

Le ali della sfinge
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Le ali della sfinge de Andrea Camilleri publicado por Sellerio al 2006:
Un nuovo splendido poliziesco con protagonista il commissario più amato d´Italia. In una vecchia discarica è stato trovato il cadavere di una ragazza. Nuda, il volto devastato da un proiettile, niente borse o indumenti in giro. Solo un piccolo tatuaggio sulla spalla sinistra - una farfalla - potrebbe favorire l’identificazione della donna. Ci sono i consueti ingredienti delle inchieste del commissario Montalbano, in questo nuovo romanzo di Camilleri: i chiardiluna legislativi, i lorsignori della politica, i lasciti di un governo gaglioffo, la prolissa incompetenza dei superiori, le calandrinate verbali di Catarella; gli stranguglioni, le làstime, i teatrini, le esche bugiarde, e la sensualità golosa del commissario. Ma in una diversa ricomposizione, ora: attraversati come sono da un´insidia segreta, che viene dal retrosguardo abissale di un Montalbano che avanza nella gravedine degli anni ed è giunto alle «sabbie mobili» del suo celibato adultero con Livia; ed è incistata nell´infarto subìto dal senso della realtà, allorché i «mostri» sembrano mulini a vento, la «provvidenza» è un prestanome criminale, i campi d´accoglienza per gli immigrati sono dei lager, i sequestri di persona possono essere anche messinscene da operetta, e la «Buona volontà» costituita da anime cosiddette pietose è un associazione a delinquere specializzata nella tratta e nello sfruttamento delle nuove schiave. In una discarica è stato trovato il cadavere di una giovane russa, marchiato da un tatuaggio. La farfalla, tatuata sulla scapola della vittima, è una «sfinge»: una farfalla migratoria e notturna, come le nuove schiave. Montalbano, per risolvere il caso, dovrà «cataminarsi tra monsignori e anime devote», in questo romanzo improntato dalla matematica del doppio. Dalla sfuggente doppiezza della realtà, alla duplicazione dei casi, al bivio delle scelte, alla scissione della personalità, alle due ali apparenti della «sfinge» che di fatto sono quattro: come quattro sono le schiave-farfalle. La labilità irrequieta di Montalbano si esibisce in pantomime solitarie; nella dissociazione tra un io che tende a cedere agli alibi della vecchiaia, un secondo io che si oppone, resiste, e irride; tra la sensibilità ipotetica di un fauno e quella di un casto Giuseppe. Quando il commissario crede di essersi ricomposto nell´unità di una decisione, e si precipita all´incontro con la sua metà, la trama gli riserva una sgambata. E si divarica tra la corsa di Montalbano che va in una direzione, e la corsa di Livia che va nella direzione opposta. Come accadeva nei poemi cavellereschi di una volta; e nei romanzi ottocenteschi decisi dalla eterogenesi dei fini. L´architettura romanzesca ironizza su se stessa. Si diverte. E diverte. Malgrado tutto. Salvatore Silvano NigroAltres llibres de Andrea Camilleri
El llibre Le ali della sfinge de Andrea Camilleri pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Narrativa Moderna i Contemporània
Ressenya
Wu Ming
Ovni 78
El col·lectiu d’escriptura italià Wu Ming escriu coralment aquesta novel·la, inabastable i psicodèlica que esdevé un fresc del final dels anys setanta a Itàlia.

Ressenya
Paul Murray
La picadura de abeja
Una lectura absorbente y conmovedora que explora las complejidades de la identidad, el peso del pasado y las silenciosas grietas que pueden resquebrajar incluso los núcleos familiares más sólidos.

Ressenya
Sarah Bernstein
Manual per a l'obediència
Una lectura que qüestiona les nostres certeses i ens obliga a reflexionar sobre l'adaptació, el preu de l'obediència cega i la silenciosa pèrdua d'identitat. Prepara't per a sentir: aquesta novel·l...

Ressenya
Priscilla Morris
Papallones negres
Ambientada a la primavera de 1992 a Sarajevo, la protagonista d’aquesta història, la Zora, ens porta pels diferents llocs on habita la memòria, la pèrdua i l’amor en temps de guerra.
