Retablo

Retablo
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Retablo de Vincenzo Consolo publicado por Sellerio al 2009:
«Per quel che vi si svolge e per come è scritto, questo racconto è come un miracolo: il che, per altro esattamente si conviene alla parola “retablo”, di solito i “retablos” in pittura rappresentando sequenze di fatti miracolosi». (Leonardo Sciascia) «Retablo» – dice uno dei più sintetici e usuali dizionari della lingua castigliana – è «conjunto de figuras que representan la serie de una historia ò suceso»: e la scegliamo, questa definizione, che può sembrare angusta come quella che invece sottrae la parola all´ambito della pittura, cui appartiene, per vagamente sconfinarla nel campo della letteratura e, qui ed ora, in questo racconto cui dà titolo. Perché «retablo» è questo racconto non soltanto per il suo alludere alla pittura e, con quasi medianico gioco à rebours, a un pittore; ma per il suo svolgersi in figure di incantata e incantevole fissità, pur circonfuse di un movimento, di un cangiare e trepidare di linee, di colori, di eventi luministici che si direbbe aspirino, al di là delle parole, ma restando certa ogni parola, a una più ineffabile condizione. Sicché si può dire, per quel che vi si svolge e per come è scritto, che questo racconto è come un miracolo: il che, per altro esattamente si conviene alla parola «retablo», di solito i «retablos» in pittura rappresentando sequenze di fatti miracolosi. Con questo racconto Vincenzo Consolo – cui già La ferita dell´aprile, Il sorriso dell´ignoto marinaio, e altre cose sparsamente pubblicate assegnavano una situazione di notevolissima e appartata presenza nella letteratura italiana d´oggi – raggiunge una sua perfezione e compie, nella tradizione della narrativa siciliana, una specie di «rovesciamento della praxis» realistica che a questa tradizione è peculiare.Altres llibres de Vincenzo Consolo
El llibre Retablo de Vincenzo Consolo pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Narrativa Moderna i Contemporània
Ressenya
Wu Ming
Ovni 78
El col·lectiu d’escriptura italià Wu Ming escriu coralment aquesta novel·la, inabastable i psicodèlica que esdevé un fresc del final dels anys setanta a Itàlia.

Ressenya
Paul Murray
La picadura de abeja
Una lectura absorbente y conmovedora que explora las complejidades de la identidad, el peso del pasado y las silenciosas grietas que pueden resquebrajar incluso los núcleos familiares más sólidos.

Ressenya
Sarah Bernstein
Manual per a l'obediència
Una lectura que qüestiona les nostres certeses i ens obliga a reflexionar sobre l'adaptació, el preu de l'obediència cega i la silenciosa pèrdua d'identitat. Prepara't per a sentir: aquesta novel·l...

Ressenya
Priscilla Morris
Papallones negres
Ambientada a la primavera de 1992 a Sarajevo, la protagonista d’aquesta història, la Zora, ens porta pels diferents llocs on habita la memòria, la pèrdua i l’amor en temps de guerra.
