Due città

Due città
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Due città de Elena Croce publicado por Adelphi al 1985:
Le due città sono, come dice l´autrice, Napoli, dove è nata, e Roma, dove sono cresciuti i suoi figli. A suo parere, mentre il centro storico di Roma è stato defraudato del suo aspetto originale diventando uno shopping center, quello di Napoli (malgrado le vie degli alberghi lungo mare) ha conservato, a lungo, il suo carattere di "quartiere piccoloborghese dove la presenza di una grande università, e il tribunale di Castel Capuano, trattenevano ancora negli antichi palazzi una minoranza di alta borghesia e di intellettuali e professionisti". Così Napoli restava "una città ricca di fascino e di mistero".L´autrice ha ricordi piuttosto esigui dell´alta società, ossia della classe napoletana ancora non dissanguata dalle emigrazioni. Ricorda il circolo del tennis, che nel novecento era stato "una roccaforte della gioventù dell´alta società napoletana". Iscriversi al tennis, scrive, era come vedersi ammessi e tollerati in una vastissima famiglia di cugini - delle "jeunes filles en fleur" bellissime e dei giovani alti, bruni, ignoranti ed eleganti; "la loro conversazione in cattivo italiano con un forte accento, non era meno ermetico ai non iniziati di quella delle ragazze evocate da Proust". Da piccola era stata condotta ad assistere a qualcuna delle loro recite di beneficenza, che consistevano in quadri viventi (da "Giulietta e Romeo" a "Carmen") oppure delle nove Muse, vestite in pepli rosa e celeste con lunghi e pesanti boccoli, che le sembravano bellissime.
Altres llibres de Elena Croce
El llibre Due città de Elena Croce pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Narrativa Moderna i Contemporània
Ressenya
Wu Ming
Ovni 78
El col·lectiu d’escriptura italià Wu Ming escriu coralment aquesta novel·la, inabastable i psicodèlica que esdevé un fresc del final dels anys setanta a Itàlia.

Ressenya
Paul Murray
La picadura de abeja
Una lectura absorbente y conmovedora que explora las complejidades de la identidad, el peso del pasado y las silenciosas grietas que pueden resquebrajar incluso los núcleos familiares más sólidos.

Ressenya
Sarah Bernstein
Manual per a l'obediència
Una lectura que qüestiona les nostres certeses i ens obliga a reflexionar sobre l'adaptació, el preu de l'obediència cega i la silenciosa pèrdua d'identitat. Prepara't per a sentir: aquesta novel·l...

Ressenya
Priscilla Morris
Papallones negres
Ambientada a la primavera de 1992 a Sarajevo, la protagonista d’aquesta història, la Zora, ens porta pels diferents llocs on habita la memòria, la pèrdua i l’amor en temps de guerra.
