Piccola metafisica degli tsunami. Male e responsabilità nelle ca

Piccola metafisica degli tsunami. Male e responsabilità nelle ca
Per confirmar
- Consulta-ho a la llibreria
Sobre el libro Piccola metafisica degli tsunami. Male e responsabilità nelle ca de Jean-Pierre Dupuy publicado por Donzelli al 2006:
Come pensare il male nel nuovo millennio? Lo tsunami del 26 dicembre 2004, l’11 settembre del 2001, o le due grandi tragedie che hanno segnato il secolo scorso – Auschwitz e le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki – hanno modificato la nostra rappresentazione del male? Cosa è cambiato da quando il mondo si interrogò sui significati di quel terribile terremoto che rase al suolo Lisbona nel 1755? A giudicare dalle reazioni agli eventi drammatici più recenti, l’uomo sembra essere lacerato dallo stesso dilemma di allora: il male «naturale» è contingente, oppure è l’uomo ad esserne il responsabile? Lo statuto di ogni metafisica della catastrofe è in effetti altamente paradossale: l’evento catastrofico è scritto nel nostro futuro come un destino, ma è anche un accidente dotato di fortissima casualità. Allo stesso modo, la catastrofe è un evento che si sarebbe potuto evitare, ma è sempre qualcosa che, vista «dal futuro anteriore», appare come assolutamente necessaria. Eppure, questa contraddizione strutturale non può sollevare l’uomo dalle proprie responsabilità. Quando il male morale tocca le vette che ha raggiunto nel XX secolo, il pensiero stesso della catastrofe deve subire una trasformazione, perché è in gioco un attentato all’ordine naturale del mondo e l’uomo deve attivare tutti i dispositivi possibili per contrastarlo.Altres llibres de Jean-Pierre Dupuy
El llibre Piccola metafisica degli tsunami. Male e responsabilità nelle ca de Jean-Pierre Dupuy pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Filosofia
Ressenya
Mark Fisher
Deseo Postcapitalista
El impacto que tuvo la obra de Mark Fisher en el pensamiento contemporáneo es ya de largo recorrido. Muchos de sus lectores quedamos impresionados tras el análisis de la famosa sentencia “es más fá...

Temàtica
Creure en aquest món
Tenim necessitat de creure en el món perquè ell mateix es plega com a incessant esdevenir, i perquè com a subjectes que operem i situem la seva consciència en ell, estem cridats a respondre des de ...

Ressenya
Sara Ahmed
Manual feminista para aguafiestas
La primera vez que Sara Ahmed presentó a la feminista aguafiestas fue a raíz de un cuento de los hermanos Grimm en el que una niña testaruda, al no hacer caso a su madre, cae enferma y muere. Sin e...

Ressenya
Giorgio Agamben
Lo que he visto, oído y aprendido...
Lo que he visto, oído y aprendido… son los retazos de una existencia que, advirtiendo la proximidad del fin, se apresura a transcribir su fragmentario e imperfecto legado siendo consciente...
