Res com un bon llibre

Schizzi pirroniani

Schizzi pirroniani

Schizzi pirroniani

Pròleg: a cura di Antonio Ruso

Traducció: Onorato Tescari

Editorial: Laterza

Pàgines: 200

Any: 2004

EAN: 9788842032595

19,30 €

Sense existències ara

Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament* Pots recollir-lo en una setmana a les nostres llibreries
Una vera e propria «enciclopedia dello scetticismo in compendio» che raccoglie le principali indagini e le ultime conclusioni dell’indirizzo scettico in tutta la sua ricca e movimentata storia dal IV sec. a.C. al II sec. d.C. Un manuale di agevole consultazione scritto da Sesto Empirico per coloro che si accostavano agli studi filosofici.
Indice completo

Introduzione

1. Caratteri generali problematica degli «Schizzi» - 2. Il libro primo come parte propedeutica e istituzionale - 3. La «logica» del secondo libro - 4. La «fisica» del terzo libro - 5. L’«etica» del terzo libro - 6. La traduzione del Tescari - Nota bibliografica
Libro primo

1. Principali differenze fra le filosofie - 2. Discorsi dello Scetticismo - 3. Denominazioni dello Scetticismo - 4. Che cosa è lo Scetticismo - 5. Lo Scettico - 6. Principi dello Scetticismo - 7. Se lo Scettico dogmatizzi - 8. Se lo Scettico abbia una setta - 9. Se lo Scettico si occupi dello studio della natura - 10. Se gli Scettici sopprimano i fenomeni - 11. Criterio dello Scetticismo - 12. Qual è il fine dello Scetticismo - 13. Dei modi, in generale, della sospensione del giudizio - 14. I dieci modi - 15. I cinque modi - 16. I due modi - 17. I modi per cui si sovvertono i ragionamenti intesi a spiegare le cause - 18. Espressioni scettiche - 19. Dell’espressione «non più» - 20. Dell’afasia - 21. Dell’espressioni «forse», «è possibile», «è ammissibile» - 22. Dell’espressione «sospendo» - 23. Dell’espressione «nulla do per determinato» - 24. Dell’espressione «tutte le cose sono indeterminate» - 25. Dell’espressione tutte le cose sono incomprensibili» - 26. Dell’espressione «mi riesce incomprensibile», «non capisco» - 27. Dell’espressione «ad ogni discorso si oppone un discorso uguale» - 28. Appendice intorno all’espressioni scettiche - 29. L’indirizzo scettico differisce dalla filosofia eraclitea - 30. In che differisce l’indirizzo scettico dalla filosofia di Democrito - 31. In che l’indirizzo scettico differisce dalla filosofia cirenaica - 32. In che differisce l’indirizzo scettico da quello di Protagora - 33. In che lo Scetticismo differisce dalla filosofia academica - 34. Se l’indirizzo della medicina empirica sia lo stesso di quello scettico

Libro secondo

1. Se lo Scettico possa fare oggetto d’indagine le affermazioni dei Dogmatici - 2. D’onde debba cominciare l’indagine contro i Dogmatici - 3. Del criterio - 4. Se esista un criterio della verità - 5. Del criterio «dal quale» - 6. Del criterio «per mezzo del quale» - 7. Del criterio «secondo il quale» - 8. Del vero e della verità - 9. Se esiste qualche cosa di vero per natura - 10. Del segno - 11. Se esiste un segno indicativo - 12. Della dimostrazione - 13. Se esista dimostrazione - 14. Dei sillogismi - 15. Dell’induzione - 16. Delle definizioni - 17. Della divisione - 18. Della divisione del nome ne’ suoi significati - 19. Del tutto e della parte - 20. Dei generi e delle specie - 21. Dei comuni accidenti - 22. Dei sofismi
Libro terzo

1. Della parte fisica - 2. Dei principi efficienti - 3. Della divinità - 4. Della causa - 5. Se vi sia qualche cosa, causa di qualche cosa - 6. Dei principi materiali - 7. Se i corpi siano comprensibili - 8. Della combinazione - 9. Del moto - 10. Del moto transitorio - 11. Dell’accrescimento e della diminuzione - 12. Della sottrazione e dell’aggiunzione - 13. Della tasposizione - 14. De tutto e della parte - 15. Della mutazione naturale - 16. Della generazione e corruzione - 17. Della quiete - 18. Del luogo - 19. Del tempo - 20. Del numero - 21. Della parte etica della filosofia - 22. Dei beni, dei mali e delle cose indifferenti - 23. Se esista qualcosa che sia bene e male e indifferente per natura - 24. Che cosa è la così detta arte della vita - 25. Se esista un’arte della vita - 26. Se s’ingeneri tra gli uomini l’arte della vita - 27. Se sia insegnabile l’arte della vita - 28. Se esista un insegnato - 29. Se esiste l’insegnante e il discente - 30. Se vi è un modo d’imparare - 31. Se giovi, a chi la possiede, l’arte della vita - 32. Perché lo Scettico si studi talora di presentare a bella posta delle argomentazioni deboli in quanto alla persuadibilità

Subscriu-te a la nostra newsletter