Il filosofo della domenica. La vita e il pensiero di Alexandre Ko

Il filosofo della domenica. La vita e il pensiero di Alexandre Ko
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Il filosofo della domenica. La vita e il pensiero di Alexandre Ko de Marco Filoni publicado por Bollati Boringhieri al 2009:
Alexandre Kojève (1902-1968), aristocratico russo rifugiatosi in Francia, entrò nell´amministrazione francese subito dopo la fine della guerra. Da quel momento dirà d´aver tempo per la filosofia soltanto la domenica. E infatti «il filosofo della domenica» era il nome con il quale lo scrittore Raymond Queneau era solito chiamarlo, a partire dagli anni cinquanta. Kojève passò felicemente gli ultimi vent´anni della sua vita fra l´élite della diplomazia mondiale e dell´alta finanza che, secondo lui, aveva sostituito la vecchia aristocrazia. Così la sua fu un´attività filosofica «semiclandestina», riservata ai fine settimana, una circostanza che unitamente al fascino del personaggio ha determinato un singolare destino della ricezione kojèviana. Egli è divenuto una sorta di citazione obbligata per gli studi hegeliani, così come per gli esiti della fenomenologia e dell´esistenzialismo in Francia. Ma solo diversi anni dopo la sua morte, in seguito alla pubblicazione di molti suoi testi inediti, vennero alla luce opere con le quali il dibattito contemporaneo ancora si confronta. Il libro ricostruisce gli ambienti culturali di provenienza, gli studi praticati, le scelte teoriche fondamentali e la rete intellettuale entro cui prendono forma, facendo un abbondante uso di materiali d´archivio, testi inediti, carteggi, testimonianze scritte e orali. Materiali inediti o di natura privata che, oltre a restituire la dimensione umana del filosofo, accrescono l´intelligibilità della sua proposta teorica.Altres llibres de Marco Filoni
El llibre Il filosofo della domenica. La vita e il pensiero di Alexandre Ko de Marco Filoni pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Filosofia
Ressenya
Mark Fisher
Deseo Postcapitalista
El impacto que tuvo la obra de Mark Fisher en el pensamiento contemporáneo es ya de largo recorrido. Muchos de sus lectores quedamos impresionados tras el análisis de la famosa sentencia “es más fá...

Temàtica
Creure en aquest món
Tenim necessitat de creure en el món perquè ell mateix es plega com a incessant esdevenir, i perquè com a subjectes que operem i situem la seva consciència en ell, estem cridats a respondre des de ...

Ressenya
Sara Ahmed
Manual feminista para aguafiestas
La primera vez que Sara Ahmed presentó a la feminista aguafiestas fue a raíz de un cuento de los hermanos Grimm en el que una niña testaruda, al no hacer caso a su madre, cae enferma y muere. Sin e...

Ressenya
Giorgio Agamben
Lo que he visto, oído y aprendido...
Lo que he visto, oído y aprendido… son los retazos de una existencia que, advirtiendo la proximidad del fin, se apresura a transcribir su fragmentario e imperfecto legado siendo consciente...
