La zona cieca

La zona cieca
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro La zona cieca de Chiara Gamberale publicado por Feltrinelli al 2018:
Chiara Gamberale ritorna a parlare di amore e di straordinarie sofferenze e liberazioni in La zona cieca. Il romanzo prende spunto da quella parte di noi che ci è totalmente oscura sebbene sia sotto i nostri occhi ogni giorno e anche se per chi ci circonda è forse la parte più comprensibile di noi. Ma allora perché c’è quel qualcosa o quell’essenza che ci caratterizza ogni momento e ci rende vivi eppure noi non la cogliamo? Lidia Frezzani vorrebbe davvero capire che cos’è quel punto oscuro per vivere meglio la sua vita complicata e per aiutare i suoi ascoltatori della trasmissione radiofonica che conduce da molti anni e che si chiama Sentimentalisti anonimi. Le persone che la chiamano cercano un consiglio e un appiglio nella loro vita confusa, ma non sanno che Lidia è ben più sconvolta e confusa di loro e che quella zona cieca che ha non riesce ad illuminarla neppure un po’. Questo accade da quando vive una storia con Lorenzo, un quarantenne artista scrittore talmente impegnato da se stesso da non riuscire ad investire nella sua storia d’amore con Lidia. Anzi più lei si avvicina a lui più lui fugge. La loro relazione è così bloccata da questo meccanismo complesso e che non può portare da nessuna parte. Proprio mentre Lidia riflette sullo stato del suo amore, a Lorenzo arrivano delle lettere di un misterioso sciamano senza nome e senza volto che però sembra conoscerlo molto bene e che forse aiuterà Lidia nella missione impossibile di costruire una vera relazione con l’uomo che ama. In La zona cieca di Chiara Gamberale i personaggi sono pedine dei sentimenti, senza riuscire a capire e capirsi.Altres llibres de Chiara Gamberale
El llibre La zona cieca de Chiara Gamberale pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Narrativa Moderna i Contemporània
Ressenya
Wu Ming
Ovni 78
El col·lectiu d’escriptura italià Wu Ming escriu coralment aquesta novel·la, inabastable i psicodèlica que esdevé un fresc del final dels anys setanta a Itàlia.

Ressenya
Paul Murray
La picadura de abeja
Una lectura absorbente y conmovedora que explora las complejidades de la identidad, el peso del pasado y las silenciosas grietas que pueden resquebrajar incluso los núcleos familiares más sólidos.

Ressenya
Sarah Bernstein
Manual per a l'obediència
Una lectura que qüestiona les nostres certeses i ens obliga a reflexionar sobre l'adaptació, el preu de l'obediència cega i la silenciosa pèrdua d'identitat. Prepara't per a sentir: aquesta novel·l...

Ressenya
Priscilla Morris
Papallones negres
Ambientada a la primavera de 1992 a Sarajevo, la protagonista d’aquesta història, la Zora, ens porta pels diferents llocs on habita la memòria, la pèrdua i l’amor en temps de guerra.
