Commento a una profezia ignota

Commento a una profezia ignota
Pròleg: Testo latino e traduzione italiana a fronte
Traducció: Matthias Kaup
Editorial: Viella
Pàgines: 200
Any: 1999
EAN: 9788885669796
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Commento a una profezia ignota de Gioacchino da Fiore publicado por Viella al 1999:
Nel maggio 1184 Gioacchino da Fiore interpretò, probabilmente a Veroli, davanti a esponenti della curia papale, una profezia anonima, proveniente dal lascito del defunto cardinale Matteo di Angers. Nel suo commento fece ampio ricorso alle Sacre Scritture, giungendo a tracciare un quadro chiaro delle tribolazioni che la Cristianità deve subire. Nell’esposizione si occupò in particolare di tre aspetti: l’imminente fine dei tempi, la corruzione morale del clero e dei fedeli, e la conseguente persecuzione della Romana ecclesia ad opera dell’Impero romano-germanico. Il volume presenta, con traduzione italiana a fronte, il testo latino della prophetia ignota e il commento di Gioacchino da Fiore. Si tratta di uno dei suoi primi scritti, in cui compie un passo fondamentale nella formazione delle proprie concezioni e delinea le caratteristiche quasi definitive di una serie di dottrine successive. Uno studio introduttivo di Matthias Kaup inquadra il testo nella parabola dottrinale dell’abate calabrese, alla luce delle tendenze maturate tra XII e XIII secolo nei confronti delle profezie non bibliche. In questa prospettiva offre una preziosa guida alla conoscenza della letteratura profetica del Medioevo centrale.Matthias Kaup, Introduzione Premessa I. Gioacchino da Fiore, De prophetia ignota. Circostanze, messaggio e forma dello scritto 1. Circostanze dell’interpretazione. 2. Intenzioni di Gioacchino. 3. Il contenuto dottrinale nel contesto dell’opera di Gioacchino. Excursus. Carlo Martello come figura cerniera. 4. Interpolazioni. Note II. La Prophetia ignota. Costruzione e attribuzione 1. La produzione di nuove profezie nel Medioevo. 2. La struttura della Prophetia ignota. 3. La questione della paternità. Note III. Per l’interpretazione delle profezie non bibliche 1. La valutazione di Gioacchino delle peregrine prophetie. 2. Agostino e i vates gentium. 3. Profezie non bibliche nel Medioevo centrale. 4. I primi gioachimiti e i prophete silvestres. Excursus. L’espressione vaticinium silvestre. 5. Commenti a profezie extracanoniche nel XII secolo. Note Appendice Note Gioacchino da Fiore, Commento a una profezia ignota Opere citate Indice dei passi biblici Indice degli autori e delle opere
Altres llibres de Gioacchino da Fiore
El llibre Commento a una profezia ignota de Gioacchino da Fiore pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Filosofia
Ressenya
Mark Fisher
Deseo Postcapitalista
El impacto que tuvo la obra de Mark Fisher en el pensamiento contemporáneo es ya de largo recorrido. Muchos de sus lectores quedamos impresionados tras el análisis de la famosa sentencia “es más fá...

Temàtica
Creure en aquest món
Tenim necessitat de creure en el món perquè ell mateix es plega com a incessant esdevenir, i perquè com a subjectes que operem i situem la seva consciència en ell, estem cridats a respondre des de ...

Ressenya
Sara Ahmed
Manual feminista para aguafiestas
La primera vez que Sara Ahmed presentó a la feminista aguafiestas fue a raíz de un cuento de los hermanos Grimm en el que una niña testaruda, al no hacer caso a su madre, cae enferma y muere. Sin e...

Ressenya
Giorgio Agamben
Lo que he visto, oído y aprendido...
Lo que he visto, oído y aprendido… son los retazos de una existencia que, advirtiendo la proximidad del fin, se apresura a transcribir su fragmentario e imperfecto legado siendo consciente...
