La costruzione logica dell´architettura (1967)

La costruzione logica dell´architettura (1967)
Sense existències ara
Rep-lo a casa en 3/4 dies per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro La costruzione logica dell´architettura (1967) de Giorgio Grassi publicado por BERNARD GIOVANANGELI al 2008:
"Questo piccolo libro, che sembra un manuale ma non lo è, anche se forse avrebbe voluto diventarlo, è in realtà un libro d´occasione, messo insieme con una certa fretta in vista di una scadenza, in cui volevo esporre più che altro la mia linea di lavoro, quella linea che allora mi ero scelto e che aveva effettivamente un manuale d´architettura fra i suoi obiettivi. (...) Un libro d´esordio, vecchio ormai di quarant´anni, di chi in realtà con l´architettura non si è ancora misurato e dove si trova raccolta una gran quantità di materiale originale piuttosto eterogeneo, per cercare di dire in fondo poche cose, le cose che m´importava di dire in quel momento, la mia posizione nella scuola e nel mio lavoro. Troppo materiale, credo, e troppo disuguale, libri e architetture diversi per qualità e spessore, tenuto insieme da pochi e schematici postulati, importanti forse solo per me, libri e progetti come se fossero la stessa cosa, anche se per me allora erano proprio la stessa cosa. (...) Un libro che, mentre ci lavoravo, mi faceva anche capire, a me apprendista, il perché di certe simpatie, di certe presunte affinità."Altres llibres de Giorgio Grassi
El llibre La costruzione logica dell´architettura (1967) de Giorgio Grassi pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Arquitectura
Ressenya
Benjamin Moser
Sontag. Vida y obra
Plagada de todo tipo de detalles -algunos, incluso, un tanto escabrosos-, la biografía de Moser aspira a dar respuesta a todas las posibles preguntas que puedan surgir en torno a la figura de Sonta...

Ressenya
Anna Banti
Artemisia
No es fácil ser mujer en un mundo de hombres por eso resulta tan fascinante la figura de Artemisia Gentileschi. Al margen de toda tutela masculina, consiguió hacerse un hueco en un ámbito considera...

Ressenya
Peio H. Riaño
Las invisibles. ¿Por qué el Museo del Prado ignora a las mujeres?
“Un día lo ves. No están”. Peio H. Riaño comienza este ensayo relatando el momento en que lo invisible se le hizo evidente. El autor nos invita a un recorrido por el Museo del Prado en el que, t...
