Breviario di estetica del cinema

Breviario di estetica del cinema
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Breviario di estetica del cinema de Angelo Moscariello publicado por Mimesis al 2011:
Percorso teorico-critico dentro il linguaggio filmico da lumière al cinema digitale.Alle soglie della “terza età” del cinema, appena iniziata con l’avvento del digitale,questo breviario vuole essere un memorandum per i fedeli di vecchia data e un manuale di agevole consultazione per i neofiti affinché imparino a vedere, con l’aiuto degli opportuni riferimenti teorici vecchi e nuovi, il vero film e non quello che credono di vedere,senza per questo dover rinunciare al piacere della visione. L’intento del libro è quello di fornire al lettore una sintesi delle parole-chiave dell’estetica del cinema, un “percorso attrezzato” che lo guidi a entrare per la giusta via dentro i film e a sostare nei punti che richiedono esercizi di lettura adeguati per poter giungere alla fine del tragitto con un minimo di giovamento .Il percorso proposto risulterà più agevole per chi ha un po’ di esperienza e conosce già qualche capolavoro (magari di Kubrick se non proprio di Ejzenstejn),ma comunque cercherà di non stancare più di tanto chi è ancora inesperto dei sentieri della visione cinematografica ma è stato appena folgorato dall’ultimo film di Tarantino o di Haneke. Conoscere il linguaggio del cinema e le dinamiche della visione resta la condizione primaria per meglio capire e gustare la magia di un’arte in continua evoluzione, sopratutto oggi che i film dagli schermi stanno trasmigrando nell’etere per continuare a raccontarci storie antiche in forme sempre nuove,storie piccole e grandi che da L’innaffiatore innaffiato ad Avatar sanno intrattenere,emozionare e anche far pensare. Attraverso le riflessioni di grandi teorici di ieri e di oggi e le parole di registi famosi, fatte dialogare tra loro in un confronto sincronico, questo breviario si propone di aiutare il lettorespettatore a meglio penetrare quel mistero che secondo Godard resta ancora oggi il cinema.
Altres llibres de Angelo Moscariello
El llibre Breviario di estetica del cinema de Angelo Moscariello pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Cinema
Ressenya
Walt Curtis
Mala noche y otras aventuras ilegales
Escrito con sangre, semen y alcohol, narra en primera persona el vínculo creado con algunos de aquellos jóvenes mexicanos que llegaban a la ciudad buscando una nueva vida y, para los cuales, el poe...

Ressenya
AA. VV.
El cuento de la criada. Ensayos para una incursión en la república de Gilead
Si existe una obra que haya marcado la literatura distópica en los últimos años es El cuento de la criada, escrita por Margaret Atwood en 1985. Gracias a su éxito literario, la historia fu...

Ressenya
Santos Zunzunegui
Bajo el signo de la melancolía
A través del análisis de determinados motivos melancólicos, el autor demuestra que el dispositivo cinematógrafo se encuentra «bajo el signo de Saturno».
