Arte e politica

Arte e politica
24,10 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Contents: ; Daniele Manacorda, Le Tre Grazie tra Roma e Afrodisia ; Gigetta Dalli Regoli, Il tema dell´"Adorazione dei Magi". Differenze d´interpretazione fra Gentile e Leonardo ; Andrea De Marchi, Bramantino eterodosso: la contesa per l´anima di Cristo ; Gerardo de Simone, Ercole e i leoni. "Marginalia" iconografici nella cappella Mazzatosta di Lorenzo da Viterbo ; Patricia D. Meneses, Avignone e la politica artistica di Giuliano della Rovere ; Alessandro Angelini, Il vero committente della Volta Dorata nel Palazzo della Cancelleria ; Carmelo Occhipinti, Leonardo da Vinci in Francia. Appunti su Giano Lascaris e le arti figurative ; Maddalena Spagnolo, Filze di frasche e fogli volanti su Palazzo Bartolini Salimbeni ; Francesco Caglioti, Michelangelo, i Medici e la diplomazia europea: il "San Giovannino" di Úbeda ; Andrea Emiliani, La finestra di Federico Barocci ; Claudio Pizzorusso, Su Vincenzo Danti ritrattista ; Émilie Passignat, Dall´Udienza alle "stanze di sotto": scultura e pittura al servizio di Cosimo I ; Marco Collareta, I ricci di Hilliard, ovvero: un ritrattista inglese, un papa di Roma e "the Englishness of English Art" ; Siro Ferrone, Iconografia dell´arte della commedia ; Steven F. Ostrow, Pietro Tacca´s "Quattro Mori": Legend as Fact ; Tomaso Montanari, Il significato politico del "Plutone e Proserpina" di Gian Lorenzo Bernini ; Novella Barbolani di Montauto, Stefano della Bella e Livio Mehus per Mattias de´ Medici ; Lucia Simonato, Alla ricerca di un colpevole: medaglie satiriche nella Roma di Innocenzo X ; Cristiano Giometti, L´umiltà vince l´ambizione. Un tentativo naufragato di politica culturale nella Roma di Innocenzo XII (1691-1700) ; Michela di Macco, Roma 1702: un intreccio, tra arte e politica, filofrancese e molto romano ; Philippe Sénéchal, La médaille de Baldassarre Torini ou la réutilisation inattendue d´une allégorie politique de Poussin ; Liliana Barroero, Pio VI, i doni diplomatici e l´indotto del Grand Tour ; Olivier Bonfait, Scultura di carta e fama eterna. I sepolcri a Bologna come luogo di nascita della critica d´arte ; Antonella Gioli, Dopo Tolentino: il dono di Pio VI a François Cacault ; Massimo Ferretti, Da Lanzi a Cicognara: geografia artistica e svolgimenti politici ; Chiara Savettieri, Memoria del passato e Restaurazione: "Le Dialogue sur la gloire" di Anne-Louis Girodet Pierre Rosenberg, Le plus ancien catalogue raisonné de l´œuvre peint de Poussin ; Giovanna Capitelli, Arte di Controrisorgimento: Pio IX e la "monumentomania" vaticana ; Vincenzo Farinella, "Papa, mira, toros pintados!". Un´apertura sul primitivismo paleolitico ; Fabrizio D´Amico, La "terza via" di Giulio Turcato ; Maria Grazia Messina, Anthony Blunt lettore di "Guernica" ; Salvatore Settis, Arte e delitto. Guttuso sulla morte di Neruda ; Orietta Rossi Pinelli, Fare cultura come impegno sociale: gli storici dell´arte dopo il Sessantotto ; Irving Lavin, "Italia Mia". Argan, Modena, and an unexecuted project by Frank O. Gehry ; Silvia Bordini, Immaginate un´isola. Di plastica ; Irene Buonazia, Insegnare storia dell´arte contemporanea nella scuola secondaria superiore italiana. Stimoli, criticità e prospettive di una missione politica ; Paolo Marconi, Per Antonio Pinelli ; Vittorio Emiliani, Il "disarganico" Pinelli.