Fisiognomica

Fisiognomica
Traducció: Introduzione, traduzione e note di Giampiera Raina. Testo latino a fronte.
Editorial: Rizzoli
Pàgines: 273
Any: 2001
EAN: 9788817169523
13,10 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
La fisiognomica, ossia l´arte che consente di dedurre dai tratti fisici di una persona indicazioni sul suo carattere, vanta origini molto remote, risalenti a tre o quattro millenni or sono. Nel corso della sua lunga storia è stata sempre connotata da un´ambivalenza teorica essenziale: quella di essere una "quasi scienza", a mezzo tra divinazione e razionalità, tra mantica e medicina: una disciplina che da un lato affonda le sue radici nel sapere di tutti, nelle credenze popolari e nella superstizione, e dall´altro si propone un rigore scientifico-metodologico e si fonda su postulati precisi, quali il rapporto di interdipendenza tra caratteristiche fisiche e psichiche e la corrispondenza biunivoca tra segno sensibile e relativa affezione interna. Sono questi i princìpi sottesi alle due opere accomunate nel presente volume, la Fisiognomica, attribuita ad Aristotele dagli antichi ma non dai moderni, che tuttavia non ne contestano la matrice peripatetica, e il trattato di un anonimo latino, considerato da taluni di Apuleio, ma con molta più probabilità ascrivibile a un autore pagano del IV secolo d.C. I due testi, molto vicini sul piano del contenuto, per quanto si collochino in ambiti spazio-temporali differenti, costituiscono i primi trattati fisiognomia, rispettivamente in greco e in latino, che ci siano integralmente pervenuti in lingua originale. Di maggior spessore ideologico il primo, preoccupato di fondare scientificamente un sapere sì da porlo sullo stesso piano di altre discipline coeve, di intento più precettistico il secondo, che, attraverso la minuziosa elencazione di tutte le varianti possibili delle singole parti del corpo e le costanti analogie uomo-animale, mira a proporsi come un manuale di consultazione di carattere divulgativo, i due testi sono per noi una miniera di notizie. Nel loro insieme costituiscono un documento di notevole importanza per la conoscenza della communis opinio degli antichi e una lettura di sicuro interesse per lo studioso ma anche per chi, meno attento alle problematiche teoriche, fosse semplicemente curioso di riscontri immediati.